Proudly debugging the system since 1981

Categoria: debugging (Pagina 1 di 11)

WebSocket su proxyPass con Apache 2

Note to self: quando le richieste websocket non funzionano in una applicazione proxata con Apache 2 questa pagina può essere di aiuto : https://httpd.apache.org/docs/2.4/mod/mod_proxy_wstunnel.html

In caso in futuro non sia più disponibile la configurazione che che ho usato e’

ProxyPass / http://example.com:9080/
RewriteEngine on
RewriteCond %{HTTP:Upgrade} websocket [NC]
RewriteCond %{HTTP:Connection} upgrade [NC]
RewriteRule ^/?(.*) "ws://example.com:9080/$1" [P,L]

N8n e un caso d’uso

N8n è un bel progettino per realizzare workflow automatizzati, mettendoci dentro un po di AI.

Come da esperienze precedenti ho provato a farlo funzionare utilizzando il meno possibile servizi su cloud, più che altro per essere consapevole di come funziona ogni passaggio.

Per cui, primo passo installo N8N con una immagine che gira in locale su docker. Niente di difficile. Le istruzioni sul repository sono facili. N8N parte, richiede una mail di registrazione per sbloccare un po’ di funzionalità in modo gratuito. Va bene, anche se non ho verificato bene la differenza tra con e senza registrazione.

A questo punto mi pongo il problema di cosa fargli fare. Ce ne sarebbero mille ma di cose ma provo ad implementare una trascrizione di audio mediante telegram. L’obbiettivo è avere facilmente la trascrizione di messaggio audio provenienti da varie piattaforme di messaggistica, non necessariamente solo telegram.

Continua a leggere

PhotoPrism – Parte 2

Qualche aggiornamento di medio periodo. PhotoPrism di per se va bene, ma ha esposto un problema latente nel mio Raspberry PI, ovvero che i dischi dati erano formattati in NTFS. E che il supporto in scrittura di NTFS su linux fa abbastanza schifo. Nel senso che finché leggi va bene. Se fai “poche” scritture forse te la cavi, ma lo usi per appoggiarci un database e i millemila file che genera PhotoPrism il file system degradata molto rapidamente.

Tempo due giorni il file del database era corrotto. Sgancio il disco USB, lo attacco a un PC Windows e trovo una infinita di errori, più o meno aggiustati tutti ma ho seriamente rischiato di perdere due terabyte di dati personali. Foto, video etc…

Nel nuovo assetto i due dischi gemelli del Raspberry sono ora un in ExFAT e uno EXT4. Per ora non danno problemi.

RustDesk su Raspberry Pi 5

Questo titolo ha troppe R. Comunque visto che ho dovuto mettere insieme un po tanti pezzi per fare andare RustDesk, un ottima alternativa free ad AnyDesk, sul mio nuovissimo Raspberry Pi 5 condivido alcune informazioni.

L’obbiettivo era avere RustDesk funzionante, con avvio automatico, sul raspberry non collegato ad alcun monitor (modalità headless).

Per ottenere il risultato desiderato con la versione disponibile al momento della scrittura ( 1.2.3-aarch64 ) si deve:

Configurare il server grafico con X11. Con wayland non ho trovato alcun modo. Si fa da raspi-config -> advanced option -> Wayland

Configurare il boot con terminale. Sempre raspi-config -> System -> Boot / Autologin. X non deve partire in automatico.

Raspi-config per configuare boot e auto login

Installare il pacchetto xserver-xorg-video-dummy ( rif: https://github.com/rustdesk/rustdesk/pull/3902 ) … il resto dovrebbe gia esserci.

Rustdesk deve essere configurato per l’accesso non sorvergliato e con una password fissa.

Fatto questo si puo staccare riavviare, staccare monitor e tastiera, e accedere da remoto.

Il Calco

Non ho mai capito perchè la passione per il “calco” sia cosi diffusa tra gli informatici.

Il calco è un procedimento di formazione delle parole che consiste nel coniare nuovi termini riprendendo le strutture della lingua di provenienza. Si tratta di una forma particolare di prestito, spesso utile per colmare lacune lessicali (soprattutto nel campo della scienza e della tecnologia); altre volte si tratta di fenomeni spontanei, privi di una funzione vera e propria, dato che il termine sarebbe già disponibile. Si distingue in genere il calco semantico da quello morfologico. Da https://it.wikipedia.org/wiki/Calco_linguistico

Immagine da https://twitter.com/latraduzionedim/status/1546469483782586375

Candele antizanzare

Non alla citronella. Vorrei trovare un prodotto in forma di candela che rilasci un principio attivo certificato che funzioni contro le zanzare. I classici zampironi funzionano ma sono scomodi. Qualcuno sa consigliarmi un prodotto?

Perché non mi interessano candele alla citronella? Beh perché non servono a nulla.

« Articoli meno recenti

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑