Proudly debugging the system since 1981

Tag: sviluppo

Coding agent con Ollama + Qwen3 + Continue – Parte 2

Alla fine l’ho provato, ottenendo sicuramente risultati migliori che i semplici completamenti di testo offerti da altri plugin.

Rispetto alla configurazione proposta ho utilizzato Qwen3:14b invece del MOE, anche per limiti di memoria a disposizione. Inoltre ho utilizzato Intellij IDEA in una macchina diversa da quella su cui risiede ollama. Cioè in realtà fisicamente sono la stessa ma una è una VM e l’altra è il ferro vero. Per rendere tutto piu divertente ho fatto passare le richiesta dal proxy di OpenWebUI, che è esposto su rete pubblica e che quindi richiede un token di autenticazione.

Rimaneggiata un po la configurazione:

Chiedo all’agente di generarmi una nuova semplice applicazione Spring Boot.

E lui parte a generarmi tutto perfettamente integrato con la IDE e scrivendo direttamente i file.

Dopodiché chiedo di cambiare il sistema di build da Maven a Gradle e di aggiungermi Swagger.

E dopo un paio di altri prompt per sistemare le cose ecco online il backend di una applicazione avendo scritto solo prompt e accettato il risultato:

Si tratta ovviamente di una micro applicazione, senza business logic rilevante e senza, al momento una UI. Farò altre prove in contesti un po più sfidanti ma per ora sono comunque abbastanza impressionato.

Il problema non è la velocità, ma il caos

Il tema non mi è nuovo, aumento di complessità, stack che diventano troppo profondi, impossibilità di conoscere tutto, almeno ad un livello di efficienza lavorativa in tempi accettabili e conseguente frustrazione, frammentazione dei framework, dei linguaggi e delle metodologie.

Sono incappato in una riflessione e conseguente proposta/lancio di un software per risolvere il problema dello sviluppo software (sembra un gioco di parole).

Le riflessioni sono interessanti.

“Every team’s setup is a unique snowflake. Even within the same programming language ecosystem, different teams will set up their dev process completely differently. Completely different build, test, packaging logic. Completely different runtime versions. Completely different eng culture. So on and so forth. This craziness is now the norm.”

“You can’t have strong innovation without freedom. You can’t have high-quality engineering and security without standardization.”

https://earthly.dev/blog/lunar-launch

Che poi la soluzione passi attraverso una verifica automatica ho qualche dubbio.

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑