Proudly debugging the system since 1981

Autore: admin (Pagina 49 di 77)

Getting Real

Subitissimo il link :

Le riflessioni sono lunghe da venire. Ho sfogliato velocemente le 63 pagine A4 che costituiscono questo libro in circa 5 minuti, trovando spunti interessanti in ogni paragrafo in cui mi soffermavo. Però per darne un mio modesto giudizio complessivo, o anche solo per paragonarlo alla mia esperienza, mi obbligo a leggerlo tutto e con calma.

Migliorare la propria produttività in PHP

Ovvero arrivare all’obbiettivo piu velocemente, con meno errori e con meno mal di testa.

L’argomento è gia stato trattato in altri post. Un buon punto di partenza è un framework, ovvero un insieme di classi, funzioni e moduli che si occupino delle operazioni piu ripetitive e che siano sufficentemente “astratti” da essere riutilizzabili in tutti i progetti. Vedi il post sull’argomento.

Un altro metodo per velocizzare è utilizzare una interfaccia di sviluppo adeguata. E il blocco note (per i MS-Fanboys) o vim (per i linuxari) non rientrano in questa definizione.

Un buon ambiente di sviluppo deve :

  • essere in grado di farti muovere agilmente anche in progetti costituiti da centinaia di files
  • avere una guida pronta e interattiva perche capita a tutti di dimenticarsi il funzionamento di una struttura
  • evidenziare il codice in modo da renderlo piu facile da interpretare
  • supportare la sincronizzazione col server (cvs, ftp, condivisione locale)
  • rendere inutile l’utilizzo di phpmyadmin, fornendo la possibilita di navigare il database oltre che i file
  • conoscere l’intero progetto, suggerendo variabili e classi create dal programmatore, non solo quelle proprie di php
  • essere veloce: il tempo si usa per scrivere codice non per aspettare che il programma carichi

Un sogno ? Forse … io sono ancora alla ricerca. Alcune di queste cose le fa il classico Adobe Dreamweaver, altre le ho trovate in PHP Designer 2007

Se conoscete un ambiente di sviluppo che abbia tutto questo suggeritemelo. Io, intanto, continuo a cercare.

Selezione naturale

Una mandria di bufali si può muovere tanto rapidamente
quanto e’ la velocità del bufalo piu lento, e quando la mandria e’ cacciata,
sono i bufali più lenti e ammalati che sono alla fine del gruppo che
muoiono per primi.

Questa e’ una selezione naturale valida per la mandria
considerata un tutt’uno, visto che la velocità generale e la salute
dell’assieme migliora con la morte regolare dei suoi membri più deboli.
Alla stessa maniera, il cervello umano può operare tanto velocemente
quanto i neuroni più lenti.

Il consumo eccessivo di alcool, come tutti sappiamo, distrugge i neuroni,
ma naturalmente attacca in primo luogo i neuroni più deboli e lenti.
In questo senso il consumo regolare di birra elimina i neuroni piu deboli,
rendendo costantemente il cervello una macchina più rapida ed efficiente.

Il risultato di questo profondo studio neurologico verifica
e convalida la relazione causale fra le uscite festaiole del fine settimana
e il rendimento dei consulenti, matematici, ingegneri, economisti, avvocati,
progettisti, etc.

Allo stesso modo si spiega il perchè dopo pochi anni aver finito l’università
e contratto matrimonio, la maggior parte dei professionisti non possono
più mantenere i livelli di rendimento dei neolaureati.

Solo quei pochi che persistono nello stretto regime di
consumo vorace di alcool possono mantenere i livelli intellettuali che
avevano durante i loro anni di studente universitario. Mentre il nostro
Paese sta perdendo il suo potenziale intellettuale, noi non possiamo
rimanere in casa senza fare nulla. Andiamo al bar!! Beviamo litri e
litri!!

La tua azienda e il tuo paese necessitano che tu sia al massimo e tu
non puoi negarti alla carriera che ti sta davanti. Animo per Dio!

Google Tisp


Ok, sono in ritardo di un giorno per i pesci d’aprile ma questa è troppo bella!

Google Tisp !

IPoverSewerPipe (ovvero fognatura)

Si, il tuo cesso puo essere WiFi e collegato in fibra ottica.

Maggiori dettagli sull’homepage ufficiale dell’iniziativa (che credo verrà presto messa offline)

Per quando non funzionerà piu conservo qua sotto le foto piu belle:


Usare il filtro opacity in Internet Explorer

Ho pubblicato un esempio pratico del suo utilizzo in precedenza. Mi sono dimenticato di specificare che perche funzioni il filtro opacity in internet explorer è necessario che il layer abbia settatto esplicitamente l’altezza e la larghezza. Negli altri browser invece questo funziona indipendentemente dal settaggio di altezza e larghezza.

La trasparenza puo essere settata direttamente anche attraverso un foglio di stile, senza disturbare javascript, in questo modo :

.opaco {
opacity: .4;
filter: alpha(opacity=40);
}

In questo esempio la trasparenza sarà al 40%, ed ovviamente stabile.

Bei Ben – Bolladello di Cairate

Locale relativamente recente che punta a entrare nel settore degli spacciatori di birra di qualità.

L’assortimento non è enorme, ma quello che hanno è effettivamente raro, ricercato e buono. Da provare assolutamente le fornarine, una specie di via di mezzo tra focaccia piadina e pizza, l’ideale per accompagnare una birretta.

Tra le birre alla spina a memoria mi ricordo la O’Hara e la XXBitter.

Condivisioni tra pc windows XP

Le condivisioni vanno e vengono. Si sembra ridicolo ma il protocollo di autorizzazione che si usa per decidere se un client puo accedere alle condivisioni di un altro client è lacunoso e buggoso.

Piazzare un controllore di dominio in una lan è la soluzione migliore per evitare grattacapi. Anche emulato con linux e samba.

Ma se proprio non si puo,o per limiti di spesa, o per cocciutaggine del cliente, o per urgenza si possono fare le seguenti cose :

  1. assicurarsi che nei computer ci siano tutti gli account in uso. Esempio:
    Computer A – Utente Pippo
    Computer B – Utente Pluto
    Computer C – Utente Topolino
    Nei computer A, B e C si deve poter loggare come Pippo, Pluto e Topolino
  2. assicurarsi che tutti i computer siano nello stesso workgroup
  3. come soluzione estrema, abilitare l’utente guest. Ma solo se si è protetti dalla rete esterna con un buon firewall e su tutti i computer è presente un antivirus aggiornato e funzionante
  4. disabilitare il dhcp, settare gli indirizzi ip dei pc manualmente e inserire nel file HOST ( %windir%\system32\driver\etc ) gli indirizzi ip dei pc seguiti dal nome.
  5. Cambiare il workgroup a tutti i pc

Se usate altri trucchetti commetate. Terrò aggiornata la lista.

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑