- Symbolic link in windows 7
To create symbolic link in windows 7,then easiest way is to use command mklink.
Dopotutto, è sempre posix. Anche se non sembra. - ImDisk
ImDisk is a virtual disk driver for Windows NT/2000/XP/2003/Vista/2008. It can create virtual hard disk, floppy or CD/DVD drives using image files or system memory. The install package installs a console-mode control program called imdisk.exe and a Control Panel applet. After install is finished, type imdisk without parameters for syntax help or double click the ImDisk icon in the Control Panel. It also adds a menu item in Windows Explorer so that you can right-click on a file to mount it as a virtual disk drive. Users of mdconfig in FreeBSD will probably be familiar with the command line syntax of imdisk.exe. The driver, service and control program can be uninstalled using the Add/Remove programs applet in the Control Panel. No reboot is required for installing or uninstalling.
- http://instagr.am/p/QW_lfoDkNT/
Bel parcheggio http://t.co/TqERlqMS
- http://instagr.am/p/QT-QLNDkEQ/
È un assedio… #hellokitty http://t.co/s8a5nxLc
- http://www.ilpost.it/makkox/2012/10/02/per-la-corruzione/
http://t.co/n5xcpw4P Capolavoro
- evilsocket.net | dSploit – An Android network penetration suite
dSploit è una suite per Android per l’analisi e la penetrazione di rete, che mira ad offrire ai professionisti ed i geek della IT Security lo strumento professionale più avanzato e completo per eseguire security assesments di rete su un dispositivo mobile. Una volta avviata l’applicazione, l’utente sarà in grado di mappare la propria rete, identificare i sistemi operativi ed i servizi in esecuzione sugli altri endpoint, cercare le relative vulnerabilità note, craccare procedure di login dei più comuni sistemi di autenticazione, eseguire attacchi di tipo man in the middle e conseguentemente avere il totale controllo del traffico di rete, sia passivo con un password sniffer e dei dissector dei protocolli più comuni, che attivo manipolando in tempo reale i pacchetti da e verso le altre macchine connesse sulla nostra stessa rete, ecc ecc.
- http://www.zerocalcare.it/2012/10/01/captcha/
Ora capisco : http://t.co/YC0eq40t
Autore: bosh (Pagina 37 di 49)
- http://po.st/JbI3qK
Ci aggiungo che si rimpiange ancora la Hyundai del 95 cambiata per una Fiat del 2005 http://t.co/lNc0I2Eb
- http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1794758
@_RALLYMAN_ @And21277 per l’ SII : root + CM10 ( http://t.co/S4Y7a3D3 )
- tkisason/gcrack · GitHub
Googles for hash, uses only plaintext data for possible wordlist candidates and hashing.
Si può fare anche a manina ma cosi è più veloce.
… no non lo aggiungo nei feed.
Non mi piace il direttore, di livello ma scollegato dal mondo del web. Di giornali cartacei con edizione web ce ne sono già troppi.
Non mi piace l’impostazione grafica. Urla. Cerca di colpire con mezzucci. Niente di nuovo, avevamo già dagospia.
Non mi piace la presentazione della proprietaria. Dai, ca**o, fare una presentazione parlando di cucina italiana significa attirarsi degli insulti forse gratuiti. O forse no perchè sei la solita americana in vacanza che non ha capito nulla, e neanche vuole capirlo.
Non mi piacciano i blogger. Tremonti e Landini blogger? Dureranno? Andranno oltre rispetto all’utilizzo del piedistallo offerto per scopi personali tramite articoli scritti da ghostwriter?
Se questo è il punto di svolta del giornalismo italiano che lo porterà a considerare il web come il mezzo primo (e non la parte povera e mal sopportata) e la discussione come arricchimento, o siamo messi veramente molto male, o c’è un pò di esagerazione. O più probabilmente tutti e due.
Poi tutto può migliorare, ma le attese erano alte e (per ora) disattese … percui niente feed. Massimo una visita ogni tanto, per vedere come si evolve.
- http://www.soft-land.org/documenti/pk
Scopro che non sono l’unico a non apprezzare le pk non significative : http://t.co/xTky4oZx (oh gioia!)
- http://www.ilpost.it/2012/09/06/i-nuovi-kindle-di-amazon-2/
Belle cose, ma aspetto ancora il kindle definitivo (e-ink + schermo classico in un solo prodotto) http://t.co/587NiKFB
- http://www.theverge.com/2012/9/5/3294545/nokias-pureview-ads-are-fraudulent
Come Nokia trova nuove vie verso il fallimento | The Verge http://t.co/ihqCkHuk via @verge
- Online Gantt Chart – Web Based Gantt Chart || TeamGantt
TeamGantt is the fresh new easy way to use gantt chart software online. You can now manage your projects with this super easy to use gantt software. Inviting your coworkers, teammates, and friends to view and edit your gantt chart is easy!
- Cloud Server and Virtual Server Hosting by Rackspace
- http://instagr.am/p/OKTP5vDkIa/
Foto appena pubblicata http://t.co/maqm4DK8
- http://po.st/U3Wo3h/
Josefa Idem: «Grillo è una patacca» – http://t.co/VHdiodHW (Ma quante glie ne passano gratis ancora? )
- http://www.google.it/reader/view/?hl=it&tab=wy#stream/feed%2Fhttp%3A%2F%2Ffeeds.blogo.it%2Fdownloadblog%2Fit
http://t.co/9368AOnK Rettangolismi per tutti 🙁
- http://www.anobii.com/01df980a5d708b7159/comments?public=0#.UCAXm9t0s0Q.twitter
Simone Bosh Galliani’s Reviews – aNobii: http://t.co/KcOcCmtK
Qual’è il giorno meno produttivo ? Lunedi.
Quello di più ? Giovedi.
L’ora migliore in assoluto ? Le 11 di giovedi.
La peggiore ? le 18 di venerdi.
E comunque il mercoledi mai, dico mai, prima delle nove.
Il risultato dopo 756 giorni di sviluppo, 1262 commit per 728.000 righe di codice committate complessivamente. Molte delle quali poi cancellate.
P.S. : Nessuno sviluppatore è stato maltrattato per realizzare questo progetto.
- http://instagr.am/p/N6qp1IjkH7/
Foto appena pubblicata http://t.co/JdeokNNm
- http://www.keinpfusch.net/2012/08/e-sono-ventidue.html
http://t.co/3ULUhMxj Banche, software e complottismo. C’è di meglio?
- http://www.ilpost.it/makkox/2012/08/03/beagle/
Stronzi ipocriti. http://t.co/9n4h4ZIw
- http://instagr.am/p/N0ZaZfDkI7/
Foto appena pubblicata http://t.co/weyBr6it
- http://www.ilpost.it/makkox/2012/07/31/preallarme/
Il documento delle 666 scimmie … http://t.co/B2wzzmTG
- http://po.st/akTg56
Mai azzuffarsi con un maiale – http://t.co/F6dcczQx
Ovvero perchè, in linea generale, sono contrario al proliferare delle app per dispositivi mobile.
- Le app sono un sistema chiuso. La tendenza dovrebbe essere verso l’apertura. Abbiamo ottenuto a fatica un linguaggio standard (l’html), compresibile ovunque, gestito da un consorzio superpartes. Il linguaggio ha enormi potenzialità di crescita ma è richiesto uno sforzo da parte di tutte le parti coinvolte. Compresi gli utenti che dovrebbero privilegiare software e siti aderenti agli standard.
- Le app sono costose da sviluppare. Tecnologicamente si riparte da zero per ogni diverso sistema. E’ vero l’utenza aumenta, ma anche gli ecosistemi. Al momento in cui viene scritto questo articolo non si può pensare di fare un app se non si sviluppa per almeno 2 sistemi. Probabilmente, nel prossimo futuro, ce ne sarà un terzo con un bacino di utenza sufficentemente ampio da non essere possibile ignorarlo.
- Le app sono pericolose. Sono dei programmi che si installano su un computer. Con tutti i rischi del caso. Una efficente gestione dei permessi e un controllo da parte del gestore dell’ecosistema non mettono al sicuro da ogni problema. Market paralleli e sblocco dei “limiti” di fabbrica sono presenti da sempre. Errori nella valutazione della sicurezza delle applicazioni anche.
- Le app non risolvono il problema di avere una parte server. Perchè per essere interessanti, devono offrire per esempio informazioni nuove, o una comunicazione con altri utenti devono avere una parte server.
- Le app hanno un ciclo di vita breve. Un sito web può rimanere frubile (anche se non gradevole) per 10 o più anni. Le app sono legate al tempo di vita di una piattaforma hardware/software. Quando viene a mancare, vuoi per mancanza di diffusione o per cessazione del supporto, l’app non è più fruibile.
Ma perchè dovremmo quindi fare affidamento alle app, quando possiamo fare un sito mobile:
- Per far pagare l’accesso. I market rendono l’operazione molto semplice. Ma non è impossibile fare lo stesso col web.
- Per avere un aspetto grafico più evoluto. Interfacce asincrone e veloci sono difficili da rendere su web. Il 3D anche. Anche se su piattaforme desktop questo vincolo è sempre meno stringente.
- Per essere indipendenti dalla disponibilità di connessione dati. La necessità di risolvere questo problema si fà sempre più ridotta ma in alcuni casi è meglio essere indipendenti da una cosa, se effettivamente non porta nessun vantaggio averla.
- Per accedere direttamente all’hardware. Una applicazione che comunica col modulo fotografico del cellulare serve sempre.
Di questi 4 punti, solo gli ultimi 2 rimarranno una prerogativa delle app. I primi due sono una limitazione momentanea.
Ovviamente la riflessione parte da casi di vita reale, dove se il cliente si fissa sulle app, o chi vende pensa che possa far fissare il cliente con le app, si fanno le app. Fine del discorso. Ma se devo riflettere escludendo qualsiasi influenza personale o aziendale sconsiglierei di buttarsi in questa avventura almeno nel 90% dei casi.
P.S. : Questo mese il mio (ex?) periodico preferito (wired, edizione italiana) esce con le 100 app che devi avere. Che cambio di profondità di visione, da quando con un altra direzione aveva promosso “internet for peace”. Le app sono definitivamente anti-internet (inteso come web, ma anche inteso come modo di pensare).