b0sh.net

Proudly debugging the system since 1981

Pagina 109 di 125

Mhhh

Un molestatore sessuale si è insediato nel nostro vicinato.

Ha violentato femmine di solo 5 mesi ed è in procinto di rifarlo.

Ha i capelli grigi, cammina con passo felpato e indossa un medaglione argentato al collo.

Risponde al nome di Mr. Wishkers

(whiskers è un nome da gatto… e quello che ci proprone di fare questa insolita pubblicità è appunto di sterilizzarlo, ovvero desex.)

Astroturfing

Eh ? Sarebbe ?

Astroturf è l’ erbetta sintetica, tipo quella del campi da calcetto o da tennis.

Ma l’astroturfing è una cosa completamente differente. Questa volta sconfino un pò di argomento e parlo di tecniche di advertising, ma alla fine arriva tutto sulla rete passando da web 2.0, marketing 2.0, social network, ingegneria sociale e cosi via.

Si definiscono Astroturfing progetti di relazioni pubbliche che portano a ingegnerizzare gruppi sociali e le loro relazioni interne in modo da spostare l’ opinione del gruppo nella direzione voluta o creare una reazione ad un evento.

Le tecniche di astroturfing in genere si basano su poche persone che simulano una massa di attivisti che richiedono una determinata azione. Le persone coinvolte in questa operazione simulano una massa ben maggiore spammando su propri ed altrui blog, inviando tonnellate di email a testate giornalistiche, cross-postando su newsgroup e forum tematici. Vengono addestrati su cosa dire, come dirlo, quando dirlo, a chi dirlo, come far trasparire la propria indignazione, gioia, apprezzamento, odio e cosi via in modo assolutamente verosimile.

Le campagne di astroturfing sono relativamente economiche e semplici da implementare. Lo scenario tipico è una “boiler room” piena di computer fax e telefoni con dei volonterosi “attivisti” assunti per lo scopo. Una singola persona ben addestrata può simulare un corposo numero di attivisti in rete con opinioni simili.

Naturalmente questo è un uso tremendamente cattivo e scorretto della rete 😉

L’argomento andrebbe completato anche con concetti di marketing 2.0 e social network, vedrò di compensare al piu presto

Rostock – Berlino


Il Webpres e il B0sh in una postmoderna foto. Da notare la locazione, ovvero Berlino, le sdraio e l’ombrellone in contrasto con il clima piovoso, e la birra messicana bevuta in territorio tedesco


In cima al parlamento tedesco. I luoghi del potere attraggono sempre molto


il Webpres che domina la costituzione tedesca


Il monumento all’olocausto


La porta di brandeburgo


Il fiume di Rostock ( che non ricordo come si chiama… )


Un palazzo a caso sempre di Rostok


Una costruzione strana …

La Francia

LA FRANCIA

*Geografia:*
La Francia confina Nord con il Mare del Nord e il Belgio, a Ovest con
l’Oceano Atlantico, a Sud con il Mar Mediterraneo e la Spagna, a Est con la
Svizzera, la Germania, il Lussemburgo e con i CAMPIONI DEL MONDO.
Per pochi chilometri non ospita nel suo territorio la più alta cima
d’Europa, il Monte Bianco, che si trova in Italia.

*Storia:*
Può vantare uno dei più grandi condottieri della Storia, Napoleone…che era
Italiano.
Per il resto è famosa per aver bombardato un paio di atolli.

*Produzione e impieghi:**
*La Francia è famosa per:
-la Gioconda…che è Italiana
-ospitare la Bellucci…che è Italiana

E’ inoltre rinomata per i formaggi, secondi solo a quelli Italiani, il vino,
la cui produzione è seconda solo a quella Italiana e la moda, la quale cede
il passo solo a quella Italiana.

*Sport:**
*Nel basket vanta un 3° posto all’ultimo Europeo a distanza di 52 anni
dall’ultimo podio.
Nella pallavolo vanta un paio di podi minori.
Nel ciclismo non ha più un atleta decente dai tempi di Jalabert.
L’unico tennista serio che può vantare..è donna (lesbica, peraltro).
Sono molto fieri della loro Nazionale di Calcio che è composta tra l’altro
da:
-Zidane..che è algerino
-Thuram…che è delle Guadalupe
-Trezeguet…che è argentino
-Vieira…che è senegalese
-Makelele…che è congolese
-Malouda…che è guyanese

*Cibo:**
*Mangiano rane ma ultimamente stanno andando ancora un pò più in là, *ingoiando
dei bei rospi.*

*modi di dire:**
*i francesismi, è un modo di dire riprendendo uno che dice parolacce.

Vacanze

Cari i miei (pochi) lettori fino al 7 agosto 2006 sono in vacanza e dubito di produrre contenuti significativi per questo blog.

Per cui buon divertimento a tutti e a presto.

Le foto delle mie vacanze saranno probabilmente pubblicate sul blog personale ( www.b0sh.net ) quindi se siete affetti da una curiosità morbosa potrete soddisfarla li.

Flash

L’utilizzo eccessivo di flash continua, da anni, a essere un grosso problema di usabilità, e gli eccessi di questi anni andrebbero abbondonati. Flash dovrebbe, come è nelle sue potenzialità, essere usato per creare interfacce utente utili e non fastidiose animazioni.

La maggior parte del Flash che si incontra sul web tutti i giorni è flash inutile, con nessuno scopo se non quello di annoiare le persone. Un solo punto positivo è che le “intro” stanno lentamente scomparendo. Sono talmente inutili che ora anche i peggiori Designers non li raccomandano, anche sei i clienti, spesso disinformati e con una visione del web fallata, continuano a richiederli.

Flash è un ambiente di programmazione e dovrebbe essere utilizzato per offrire agli utenti maggiore potenza e funzionalità che non sono realizzabile con pagine statiche. Flash non va usato per vivacizzare una pagina. Se il contenuto della pagina è noioso, vanno riscritti i testi e rifatte le foto, magari da un fotografo professionista. Non bisogna far muovere la pagina. Questo non aumenta l’attenzione degli utenti, ma la dirige solo altrove. La maggior parte delle persone equipara i contenuti animati a contenuti inutili.

Infine usare flash per la navigazione è l’utilizzo peggiore che se ne possa fare. Le persone preferiscono una navigazione prevedibile e menù statici

Disabilitare la cache coi metatags

I linguaggi server-side come php o asp permettono di settare gli header e disabilitare la cache locale del browser, ma a volte puo essere servire disabilitarla da pagine html classiche.

Ecco cosa inserire nell’header :

<META HTTP-EQUIV=”Pragma” CONTENT=”no-cache”>
<META HTTP-EQUIV=”Expires” CONTENT=”-1″>

In realta basterebbe il primo, ma su alcuni browers serve anche il secondo che con un work-around ottiene lo stesso risultato ( setta la scadenza della cache sulla pagine a 1 secondo prima dell’istante in cui viene scaricata )

Effetti di transizione tra le pagine

Attraverso questa direttiva

<meta equiv=”Page-Enter” content=”RevealTrans(Duration=Y,Transition=X)”>

E’ possibile definire un effetto di transizione tra le pagine tipo quelli delle presentazioni.

Sostituire a Y il numero di secondi di durata e a X il numero dell’effetto.

Due effetti gradevoli sono il 5 e il 12 ma ce ne sono molti altri.

Da sottolineare che Firefox non sembra supportare questa funzione, ma non causa errori, semplicemente la ignora.

Festa della birra artigianale al BI-DU

Secondo ( per me ) appuntamento alla grigliata estiva del bi-du, che piu che estiva spesso si trasforma in “umida”.
E’ successo l’anno scorso ed è successo pure quest’anno.
Sembra una maledizione.

In ogni caso le birre presenti erano:

Rodersch
Artigianale
Remedios
Black Mamba
Anniversario
Daù
Blanche Fluer
Draco
BockAle
Martellina

Delle birre “ospiti” ho saltato solo la Anniversario che gia conoscevo.

Avverse condizioni climatiche a parte siamo riusciti a mangiare, a bere, e ad ascoltare 2 volte i trenincorsa.

Qualche foto

Il beppe che esprime il suo disappunto per la pioggia


Il nostro tavolo allagato


La cucina all’aperto … l’acqua non manca


L’ordine delle mie costine, è ancora li … FAAAAAAAAAAAAAME!

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑