Oggi ho scaricato l’SD del telefonino e questo è ciò che ne è uscito…
Pagina 77 di 126
Oggi mi è arrivato l’invito a fav.or.it, di cui ho parlato pochi post fà. Purtroppo non ho ancora “maturato” degli inviti da girare, come d’abitudine, qua. Presto comunque qualche opinione e, se scopro il modo, gli inviti …
[…] L’economia di Second Life è morta da tempo.
Sapete dove sono molti dei profeti?
Lo so sembra incredibile, ma sono ancora sul palco: hanno smesso di parlare di Second life, ma continuano imperterriti a sdottorare su WEB 2.0[…]Via Roberto Dadda
Mi iscrivo nel club dei non-stupiti, ma a differenza del suddetto continuo a credere che il web sociale (a.k.a. web2.0) tiri, da prima di SL, e tirerà anche nel futuro. D’altronde la socialità è nel nostro bios. E il web2.0 è solo un nuovo canale per un esigenza antica. Solo che ai tempi di usenet non si chiamava web2.0, ma il concetto era lo stesso.
Veramente volevo farci un giro, ma è stato impossibile. Più di mezz’ora d’attesa per entrare è oltre il mio limite. Cioè la coda la faccio tutta la settimana, al sabato sera posso anche evitare.
Senza considerare la strada assurda per raggiungere il posto… terra battuta con buchi che assomigliavano più a delle voragini. Conclusione ho pure toccato il fondo della macchina. E no, per inciso, non ha un assetto after-market.
Poi mi piace anche come locale, ma se devo rischiare danni alla macchina e far coda … lo lascio ad altri.
Segnalo una interessante implementazione dei filtri bayesiani in php + mysql. Il fenomeno dello spam, ora molto focalizzato sulle caselle email, inizia già a prendere di mira il web “commentabile”. WordPress ha gia l’ottimo Akismet che sbaglia veramente poco ma per una applicazione “from scratch” può tornare molto utile.
Class: Bayesian Spam Filter (spam, filter, classified) – PHP Classes
This class can be used to detect spam in text messages using Bayesian techniques. It analyzes the text words in terms of n-grams in a way that is idiom independent. It can be trained to progressively distinguish what is spam and what is not spam by detecting patterns in training samples. Training data is stored in a MySQL database.
Si un altra volta propongo un prodotto alternativo ad uno offerto gratuitamente, senza limitazioni ed efficentemente da BigG. Ma perchè lo faccio l’ho già espresso.
Fav.or.it , che nonostante il dominio Italiano, di italiano non ha nulla, è un feed reader attualmente in beta, con una grafica gradevole, 100% web based, che permette di ripondere ai post ( fatti su wordpress o blogger ) senza lasciare il feed reader stesso.
Purtroppo, oltre il video ufficiale, c’è poco altro da dire. Non ho ancora in mano la beta e tutti gli inviti sono andati esauriti. Per ora continuo ad utilizzare GReader in attesa che nella mia casella di posta poppi un invito.