Altri fumetti geek su JoyOfTech
P.S. : Link corretto !
Proudly debugging the system since 1981
Dentro l’uovo c’è la chiusura di blogbabel …
Il punto sembra essere ancora la licenza dei contenuti :
e gli altri che continuano a non capire che un motore di ricerca ha poco a che fare con la licenza d’uso dei contenuti.
da : http://it.blogbabel.com/basta/
Una volta mi sono schierato a favore di BB, una volta contro. Continuo a credere che parte del web2.0 sia lo scambio libero dei dati, in formato svincolato dalla forma estetica (XML). Che poi la gente riutilizza, e se l’idea è buona ci fa pure dei soldi. Il gioco è questo. Puoi giocarlo (feed completo) o non giocarlo (feed mooolto parziale o addirittura disattivato) ma non ti puoi lamentare se anche altri lo giocano.
Poi c’è il discorso più recente … ovvero che (IMHO) l’idea della classifica non è buona ed è realizzata peggio. E’ che è questa che genera problemi. Non l’aggregazione dei titoli dei post e il monitoraggio delle conversazioni. E che (alcuni) Tblog sono pregevoli, e che creano contenuto e relazioni come e più di molti blog “classici”.
P.S. : Buon Easter Egg a tutti
Un esempio di usabilità :
L’OS/370 e’ VERAMENTE un SO potente, infatti e’ possibile distruggere giorni e giorni di lavoro con la semplice pressione di un tasto. Questo incoraggia l’attenzione sul lavoro e forma una mentalita’ che servira’ in futuro, quando per distruggere giorni di lavoro saranno sufficienti tre tasti…
Giusto per fare l’abitudine a pensare prima di agire.
E no… se la stampante spenta fa crashare il NAS non è un bug architetturale. E’ una divertente ed educativa feature.
..ma una spintarella alla polemica la dò volentieri. Perchè mi sembra sensata. (tanto non ho certo una posizione da perdere in BB)
Cià che ve lo spiego in modo semplice:
“Interpretare i link come voti per stilare una classifica è un idea vecchia che ha funzionato finché non era conosciuta”
Questo porta delle conseguenze tipo … basare un algoritmo su un idea fallace produce un algoritmo fallace che a sua volta produce una classifica fallata. Il desiderio di avere una classifica realistica dovrebbe essere soddisfatto lavorando alla base … ovvero ritornando all’idea … e non dalla cima.
In questa prima, e magari ultima edizione della giornata 403 (4 di marzo 2008), blocchiamo l’acceso ai nostri siti al browser Internet ExplorerL’applicazione degli standard allo sviluppo web permette che i siti funzionino e si vedano correttamente nella maggioranza dei browser. Purtroppo, Internet Explorer, il browser più diffuso nel mercato, presenta una sorta di difficoltà nella implementazione degli standard. Di conseguenza, gli sviluppatori lavorano di più affinché l’utente possa godere di una esperienza soddisfacente. E questo costa soldi, e capelli, tanti capelli.Per la salute di migliaia di lavoratori: non sprecare il web, usa un altro browser.
Via http://403day.org/it/ (un poco migliorato nella forma)
Non lo sapevo. Ma condivido in pieno. Per questo installo l’apposito plug-in in modo che l’anno prossimo non mi sfugga 😉
P.S. : Diffondete la voce e installate il plug-in! Una protesta simbolica di un giorno non vi cambia il portafoglio, nonostante ciò che dice geekissimo
© 2025 b0sh.net
Tema di Anders Noren — Su ↑