b0sh.net

Proudly debugging the system since 1981

Pagina 83 di 125

Le mie scoperte di oggi

  • L’universo non ha età
  • L’universo non ha una dimensione
  • L’universo non ha forma
  • L’universo non ha massa
  • L’universo non ha densità
  • L’universo non ha costanti cosmologiche
  • L’universo non ha stato
  • L’universo non è un sistema fisico
  • L’universo non è isolato
  • L’universo non ha confini
  • L’universo non può essere misurato
  • L’universo non può essere distinto dal nulla
  • L’universo non contiene momenti
  • L’universo non è un insieme
  • L’universo non può essere descritto
  • L’universo non può essere distinto dal vuoto
  • L’universo non ha inizio
  • L’universo non ha volume
  • Il numero di particelle dell’universo è indefinito
  • L’universo non ha energia
  • L’universo non contiene materia
  • L’universo non ha condizioni iniziali
  • L’universo non ha funzioni d’onda
  • L’universo non contiene informazioni
  • L’universo non è aperto
  • L’universo non interagisce
  • L’universo non può essere detto esistere
  • L’universo non può essere distinto da un singolo evento
  • L’universo non è composto
  • L’universo non è un concetto
  • Non c’è plurale per “universo”
  • L’universo non è stato creato

E con questo, posso dire e fare quello che voglio. Visto che non si sà se esito…

Ah, questa non è pseudo-scienza. Vedi Motion Mountain pagina 1335 (è un pdf di 70M, aprire con cautela)

Wikia Search

Che il mondo dei motori di ricerca abbia bisogno di una ventata di nuovo si sà. Il problema è da dove possa venire.
Un tentativo degno di nota è quello di Wikia/Wikipedia. Jimmy Wales infatti ha annunciato il lancio della private beta di wikia search per questo 7 gennaio.

La metodologia è differente. Si parte dal contributo delle persone, e dalla analisi semantica. I punti chiave sono:

  1. Trasparenza: Apertura su come funziona il sistema e gli algoritmi, nel senso di Open Source, contenuto aperto e API
  2. Comunità: Tutti possono contribuire in qualche modo
  3. Qualità: Migliorare sensibilmente la rilevanza e l’accuratezza dei risultati
  4. Privacy: Deve essere protetta, non vengono conservati o trasmessi dati personali

L’approccio è sicuramente interessante vero?

Per saperne di più: La wiki di Wikia Search

P.S. : E’ partita e a differenza di quanto dicevo è un public beta! http://alpha.search.wikia.com/

“january 1 tcp/ip”

Mi ci infilo anche io nel calderone.
Quale calderone? Quello che mostra un “buco” negli algoritmi di ranking di google, dimostrato per l’occasione da quelli che alcuni chiamano SEO mentre altri chiamano Spammer. La cosa è nota comunque alla gran parte della comunità dei professionisti del web. Ovvero se la keyword che viene cercata su google appare nell’url del tuo sito, nel titolo, in parti in grassetto, in parti racchiuse dai tag H (<h1>, <h2>, <h3> e cosi via) allora quella pagina avrà piu peso per google e quindi un ranking migliore.
Aggiungiamo che l’operazione è stata eseguita su una keyword inusuale ed ecco come per magia il piazzamento in prima posizione.

Buco in ogni caso è una parola grossa, sappiamo che il pagerank è solo uno degli oltre cento fattori che concorrono al posizionamento di una pagina in google, per sua stessa ammissione.

Quello che ne esce alla fine, buco o non buco, è che le ricerche di google stanno perdendo di qualità. Sia perche è l’osservato speciale di un esercito di SEO pronti a sfruttare qualsiasi stratagemma per alterare le ricerche, sia perchè il web corre, produce molto, cambia tecnologie come fossero calzini, e mi sembra di vedere un certo affanno di google a starci dietro…

Riflessione ispirata da : Downloadblog.it

Wiimote + PC

[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/Jd3-eiid-Uw" width="425" height="350" wmode="transparent" /]

Altra interessantissima applicazione del WiiMote.
Spero che un giorno questa tecnica sia applicata a tutti i giochi 3D!

Link di approfondimento: Nintendo Scene

Redonweb Zeitgeist

Pare che l’ultimo giorno dell’anno vada di moda tirare le somme. Eccole:

Keyword:

  1. wififofum
  2. spock.com
  3. fonera dd-wrt
  4. web 3.0
  5. redonweb
  6. p550i
  7. errore 0x0000007a
  8. il miglior antivirus del mondo
  9. inserire link mail
  10. installare osx su amd

Post:

  1. DD-WRT per La Fonera
  2. Riabilitare FON
  3. FadeIn FadeOut con javascript
  4. WiFiFoFum
  5. La Fonera
  6. Riceverai risposta entro il prossimo giorno lavorativo
  7. Usare il filtro opacity in internet explorer
  8. OSx su un PC
  9. Riconoscere e creare link web e mail
  10. Spock.com
« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑