b0sh.net

Proudly debugging the system since 1981

Pagina 85 di 125

Chi clicca su Banner e Text Ads?

Sulla popolazione di internet si sa già molto. Si sa che è una fascia di popolazione interessante anche se sempre piu generica ogni giorno che passa (e quindi meno definibile)

Ma… chi clicca sulla pubblicità online potrebbe essere un sottoinsieme meglio definibile.

Ci prova Danah Boyd:

Chi sono questi cliccatori accaniti? Sono in prevalenza donne, non giovanissime, che cercano soprattutto concorsi a premi. Il fatto non sorprende: sono le stesse persone che aprono lo spam e adorano parlare con gli operatori di telemarketing

Parlando di PPC quindi si clicca per noia? O si clicca perchè non si capisce che si tratta di pubblicità?
E se semplicemente si cliccasse perchè i risultati a pagamento sono a tema a volte più dei risultati gratuiti?

Per la mia esperienza posso dire che un utente che viene da banner/textads posizionati su siti diversi da un motore di ricerca rende dal 50 al 75% in meno in base a quanto è coerente il sito esterno con l’annuncio/banner. E come resa intendo il valore del comportamento dell’utente una volta raggiunto il sito pubblicizzato.
Questo cosa significa? Che se esiste una differenza non si può generalizzare il profilo del visitatore. Probabilmente l’analisi proposta da Boyd è corretta per le pubblicità che tengono in vita i siti (e infatti poi si concentra sui social network) ma non per il search engine marketing.

Un altra nota importante è il fatto che l’utente è molto piu permeabile alla campagna (intesa come SEM/PPC + Sito) tanto più questa è efficace nel proporre un sogno (piccolo o grande che sia). Ma alla fine il sogno deve essere realizzabile per chi visita il sito. Il CTR di un annuncio è il più letale degli indici di performance. Perchè un buon creativo lo può far schizzare alle stelle, ma portando visite “inutili” in termini di ROI.

In risposta a:

cosa comporta il fatto che il marketing trae profitto principalmente da chi si trova in difficoltà economiche e sociali?

Il resto dopo il salto 

Continua a leggere

Decameron sospeso

Ho appena finito di vedere la puntata di sabato scorso, una registrazione ovviamente, il sabato sera esco… E cercando notizie di quella di questo sabato scopro che :

La direzione de La7 ha deciso di sospendere la messa in onda dello spettacolo di satira Decameron, di cui è protagonista Daniele Luttazzi.
Con Daniele Luttazzi è stato stipulato un contratto che garantiva la sua più totale libertà creativa, come dimostrato dalle puntate fin qui andate in onda.
Di questa libertà era necessario fare un uso responsabile, cosa che non è avvenuta. Infatti nella puntata di sabato scorso, replicata giovedì, Daniele Luttazzi ha gravemente insultato e offeso Giuliano Ferrara, che con la stessa la7 collabora da anni come coconduttore di 8 e mezzo.
Le espressioni usate sono palesemente in contrasto con la satira, e si configurano come una provocazione alla dignità e all’onore personale di un nostro collaboratore.
La7 si riserva anche di considerare la questione sotto il profilo legale per i possibili danni di immagine, trattandosi di una emittente fondata sul binomio inscindibile di libertà e responsabilità verso le persone così come verso il pubblico.
I contenuti video relativi al programma Decameron, per motivi di diritti, non sono più disponibili sul sito.

Via La7.it

La frase in questione è :

Pensa a Giuliano Ferrara dentro una vasca da bagno con Berlusconi e Dell’Utri che gli pisciano addosso, Previti che gli caga in bocca e la Santanchè in completo sadomaso che li frusta. Va già meglio, no?

Forte, ma neanche la peggiore. Ferrara nudo in una vasca da bagno è una immagine terribile, ma è dovuta alla fisicità di Ferrara non ad una alterazione della verità da parte di Luttazzi. Personalmente, dovendo scegliere tra Luttazzi e Ferrara, avrei perferito mantenere il programma di Luttazzi. Ma vabbè. Non è per la Tv Luttazzi, anzi sono stupito che sia durato 6 settimane.

Approfondimenti:

Daniele Luttazzi
Adnkronos
Tvblog ( Primo e Secondo post )
Repubblica

P.s. : A Gennaio ho un motivo in più per andarlo a vedere a teatro

P.p.s : Questa frase l’hanno scritta talmente in tanti sul web che sarà ricercabile e rintracciabile finchè esisterà internet. Divertente no? Un azione contro una frase che di fatto le rende eterna.

Il codice come immagine

Non riesco a trovare un bel header. Ho bisogno di una foto, e quelle che trovo un pò belline hanno i diritti riservati, e quindi sono fuori gioco. Fare foto a pagine di codice non è più di particolare effetto (lo hanno fatto in troppi). Avevo pensato anche a fotografare una tastiera focalizzando sui tasti “WER” e shoppare la R in una B … ma anche questo mi è sembrato un pò troppo banale. Da qua l’idea. Rendere visuale il codice. Ovvero un file di testo in una immagine. Naturalmente lavorando e giocando su alcuni parametri. Probabilmente potrebbe uscire qualcosa di bello con un testo, come alcuni codici sorgente, con ripetizioni periodiche.

Primi risultati :

P.S. : Si vanno fatte ancora alcune modifiche. Il problema è come viene gestito il testo e la sua rimappatura in uno spazio-colore. Probabilmente devo escludere dal testo qualsiasi cosa non sia un carattere alfanumerico in modo che i colori non si concentrino in una piccola zona ma si distribuiscano equamente.

Schede video USB?

A quanto sembra esistono…

scheda video usb

Se non vi bastano i 2 classici monitor gestibili con una come scheda video, e anche farli diventare 6 usano 2 matrox triplehead è ancora riduttivo … allora potete comprare 6 schede video usb (questo è il massimo installabile su un solo pc) e raggiungere lo stravagante numero di 12 monitor attaccati ad un singolo pc.

Riferimenti per gli acquisti : Kuroutoshikou USB Video Cards DVI / RGB

via Akihabara News

Zeitgeist

Cosi Google Italia, nel suo blog, annuncia la pubblicazione del mensile Zeitgeist:

Altro mese, altro Zeitgeist. Questa la lista delle parole che hanno catturato l’attenzione degli utenti di Google, nel mese di novembre:

Esattamente che vuol dire? Praticamente nulla. Ne che le keyword pubblicate sono in qualsivoglia ordine, ne che complessivamente sono le 20 piu cercate.

No perchè la prima di novembre in google trends non compare neanche, l’ultima invece si, quella di mezzo compare a malapena e tutte quante sono inferiori alla banalissima “natale”.

Qualcuno mi spiega il senso di questa lista allora?

La lista di novembre sarebbe:
1. federico calzolari
2. natale
3. emo
4. rino gaetano
5. snai
6. giulio berruti
7. veronica mars
8. stardoll
9. winx
10. nicolas vaporidis
11. ezequiel lavezzi
12. popomundo
13. umbrella
14. atomo
15. mutui online
16. ford mustang
17. ellen pompeo
18. gnomi
19. decorazioni natale
20. i griffin

K2 Anche qua

Alla fine ho colorato di rosso l’ottimo K2 per ora.

E’ un tema esteticamente minimalista ma molto ben studiato. Complessivamente uno dei migliori.

Certo servirebbe una bella foto nell’header, ma ci sto gia ragionando.

Uso K2 anche nel blog personale e … alla fine … perchè non usarlo anche qua. Un pò di sano family-feeling non dovrebbe far male.

Il lavoro del vero programmatore

In generale lo stesso lavoro e’ un gioco, ed alla fine del mese il Vero Programmatore e’ sempre abbastanza stupito di ricevere un compenso per quello che, a tutti gli effetti, e’ per lui un divertimento, anche se non lo dira’ mai a voce alta.

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑