b0sh.net

Proudly debugging the system since 1981

Pagina 85 di 126

Maniaci della Wii ?

GyrationPerchè non usare lo stesso sistema di controllo per il pc?

Per la saga “Acquisti Mooolto Geek”/”Hardware 2.0” ecco Gyration GO, mouse ottico dotato di doppio giroscopio e triplo accelerometro per un utlizzo in pieno stile Nintendo Wii.

Vostro per 69$  (50€ circa)

Volendo c’è anche la tastiera coordinata, che si accorge quando la scagliate via dalla scrivania e urla terrorizzata prima di distruggersi contro il muro. No scherzo. La tastiera c’è ma non urla.

Trasferimento in corso…

Come accennato qualche tempo fa, mancava ancora il trasferimento di hosting ed è iniziato oggi. Spero non sia troppo lungo.
Per i miei pochi affezionati l’indirizzo di “emergenza” è http://www.b0sh.net/redonweb/

Come hoster ho scelto la cara vecchia Aruba, che offre prestazioni assolutamente dimensionate col traffico di questo blog ad un prezzo onesto. Anche b0sh.net gira su Aruba, ma su server linux. Questo girerà invece su server windows (che cmq processa PHP), il che mi permetterà di postare anche qualche esperimento con .Net.

Ci si vede l’anno prossimo!

Ecco perche !

kavvaccata.JPG

Da giovedi non avevo piu l’explorer.exe !

Grrr… Vabbe è stata una buona scusa per mandare in pensione il disco da 40giga e circa 5 anni di onorato servizio. Pensavo fosse arrivato al termine della sua lunga vita invece era kaspersky.

Notizia appresa da Downloadblog.it

Zeitgeist – La spiegazione

Qualche post fa mi sono domandato cosa fosse questa classifica dal nome impronunciabile, e oggi, insieme alla Zeitgeist annuale arriva la doverosa spiegazione:

non sono necessariamente quelle più cliccate ma anche e soprattutto quelle che, rispetto ad un dato periodo di riferimento, mostrano un incremento di interesse significativo
Da Google Italia Blog

Quindi: La classifica include le keyword che hanno avuto un incremento maggiore rispetto al periodo precedente (mese su mese, anno su anno?) , molto probabilmente con una soglia minima di ricerche per entrare in classifica (es. una keyword con 1 ricerca a maggio a 1000 ricerche a giugno non entra in classifica anche se segna un incremento del 100.000%).

La Legge di Jante.

In tutti i paesi della Scandinavia è difficile trovare qualcuno che non conosca questa legge. Benché essa esista sin dall’inizio della civiltà, è stata enunciata ufficialmente solo nel 1933 dallo scrittore Aksel Sandemose nella novella “Un rifugiato supera i propri limiti”.
Tenterò di riassumerla qui, con le mie parole:
“Tu non vali niente, a nessuno interessa ciò che pensi, la mediocrità e l’anonimato sono la scelta migliore. Se agirai cosí, non avrai mai grandi problemi nella vita“.
La Legge di Jante focalizza, nel suo contesto, il sentimento di gelosia e invidia che a volte dà tanto alla testa delle persone. Questo è uno dei suoi aspetti negativi, ma c’è qualcosa di molto piú pericoloso.
È grazie ad essa che il mondo è stato manipolato in tutte le maniere, da gente che non teme il commento degli altri e finisce per fare il male che vuole. Stiamo ancora assistendo a una guerra inutile in Iraq, che continua a costare molte vite; vediamo un abisso enorme fra i paesi ricchi e i paesi poveri, ingiustizia sociale dovunque, violenza sfrenata, persone che sono costrette a rinunciare ai propri sogni a causa di attacchi ingiusti e codardi. Prima di scatenare la seconda guerra mondiale, Hitler aveva dato vari segnali delle sue intenzioni, e quello che lo fece andare avanti fu il sapere che nessuno avrebbe osato sfidarlo a causa della Legge di Jante.
La mediocrità può essere comoda, finché un giorno le persone si domandano: “ma perché nessuno ha detto niente, quando tutti vedevano che sarebbe accaduto? “
Semplice: nessuno ha detto niente perché neanche loro hanno detto niente.
Dunque, per evitare che le cose peggiorino sempre di piú, è forse il momento di scrivere la anti-Legge di Jante:
“Vali piú di quanto tu pensi. Il tuo lavoro e la tua presenza su questa Terra sono importanti, anche se tu non lo credi. Chiaro che, pensando cosí, potrai avere molti problemi perché stai trasgredendo la Legge di Jante – ma non lasciarti intimidire, continua a vivere senza paura, e alla fine vincerai”.P. Coelho

Per tanti motivi trovo questo testo oltremodo opportuno al mio tempo attuale.

P.S. : Rispondendo alla citazione di qualcuno … vale la pena di lottare anche per le cose senza le quali si può vivere.

WiFi di quartiere

Riporto la notizia letta su Punto-Informatico di oggi, riguardo alla diffusione capillare del sistema di condivisione della connessione a internet FON.

Roma – Un ombrello WiFi sta per aprirsi su Trastevere: non riparerà dalla pioggia ma distribuirà connettività a residenti, turisti e passanti. Una rete di esercizi commerciali e abitanti riverserà onde wireless in tutta la zona, per consentire a chiunque si registri alla comunità del wireless sociale, FON, di “essere online”. […]

La chiave di tutto è il WiFi sociale di FON, che permette a qualunque negozio o ristorante della zona, e certo non mancano, di installare gratuitamente La Fonera, l’ormai mitico routerillo che spara WiFi fonizzato nei dintorni e permette a clienti e passanti, magari a quelli dotati di smartphone WiFi, di catturare l’onda e utilizzare Internet.[…]

Continua su Punto-Informatico

Chi clicca su Banner e Text Ads?

Sulla popolazione di internet si sa già molto. Si sa che è una fascia di popolazione interessante anche se sempre piu generica ogni giorno che passa (e quindi meno definibile)

Ma… chi clicca sulla pubblicità online potrebbe essere un sottoinsieme meglio definibile.

Ci prova Danah Boyd:

Chi sono questi cliccatori accaniti? Sono in prevalenza donne, non giovanissime, che cercano soprattutto concorsi a premi. Il fatto non sorprende: sono le stesse persone che aprono lo spam e adorano parlare con gli operatori di telemarketing

Parlando di PPC quindi si clicca per noia? O si clicca perchè non si capisce che si tratta di pubblicità?
E se semplicemente si cliccasse perchè i risultati a pagamento sono a tema a volte più dei risultati gratuiti?

Per la mia esperienza posso dire che un utente che viene da banner/textads posizionati su siti diversi da un motore di ricerca rende dal 50 al 75% in meno in base a quanto è coerente il sito esterno con l’annuncio/banner. E come resa intendo il valore del comportamento dell’utente una volta raggiunto il sito pubblicizzato.
Questo cosa significa? Che se esiste una differenza non si può generalizzare il profilo del visitatore. Probabilmente l’analisi proposta da Boyd è corretta per le pubblicità che tengono in vita i siti (e infatti poi si concentra sui social network) ma non per il search engine marketing.

Un altra nota importante è il fatto che l’utente è molto piu permeabile alla campagna (intesa come SEM/PPC + Sito) tanto più questa è efficace nel proporre un sogno (piccolo o grande che sia). Ma alla fine il sogno deve essere realizzabile per chi visita il sito. Il CTR di un annuncio è il più letale degli indici di performance. Perchè un buon creativo lo può far schizzare alle stelle, ma portando visite “inutili” in termini di ROI.

In risposta a:

cosa comporta il fatto che il marketing trae profitto principalmente da chi si trova in difficoltà economiche e sociali?

Il resto dopo il salto 

Continua a leggere

Decameron sospeso

Ho appena finito di vedere la puntata di sabato scorso, una registrazione ovviamente, il sabato sera esco… E cercando notizie di quella di questo sabato scopro che :

La direzione de La7 ha deciso di sospendere la messa in onda dello spettacolo di satira Decameron, di cui è protagonista Daniele Luttazzi.
Con Daniele Luttazzi è stato stipulato un contratto che garantiva la sua più totale libertà creativa, come dimostrato dalle puntate fin qui andate in onda.
Di questa libertà era necessario fare un uso responsabile, cosa che non è avvenuta. Infatti nella puntata di sabato scorso, replicata giovedì, Daniele Luttazzi ha gravemente insultato e offeso Giuliano Ferrara, che con la stessa la7 collabora da anni come coconduttore di 8 e mezzo.
Le espressioni usate sono palesemente in contrasto con la satira, e si configurano come una provocazione alla dignità e all’onore personale di un nostro collaboratore.
La7 si riserva anche di considerare la questione sotto il profilo legale per i possibili danni di immagine, trattandosi di una emittente fondata sul binomio inscindibile di libertà e responsabilità verso le persone così come verso il pubblico.
I contenuti video relativi al programma Decameron, per motivi di diritti, non sono più disponibili sul sito.

Via La7.it

La frase in questione è :

Pensa a Giuliano Ferrara dentro una vasca da bagno con Berlusconi e Dell’Utri che gli pisciano addosso, Previti che gli caga in bocca e la Santanchè in completo sadomaso che li frusta. Va già meglio, no?

Forte, ma neanche la peggiore. Ferrara nudo in una vasca da bagno è una immagine terribile, ma è dovuta alla fisicità di Ferrara non ad una alterazione della verità da parte di Luttazzi. Personalmente, dovendo scegliere tra Luttazzi e Ferrara, avrei perferito mantenere il programma di Luttazzi. Ma vabbè. Non è per la Tv Luttazzi, anzi sono stupito che sia durato 6 settimane.

Approfondimenti:

Daniele Luttazzi
Adnkronos
Tvblog ( Primo e Secondo post )
Repubblica

P.s. : A Gennaio ho un motivo in più per andarlo a vedere a teatro

P.p.s : Questa frase l’hanno scritta talmente in tanti sul web che sarà ricercabile e rintracciabile finchè esisterà internet. Divertente no? Un azione contro una frase che di fatto le rende eterna.

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑