b0sh.net

Proudly debugging the system since 1981

Pagina 99 di 125

Limiti di velocità e morti per incidenti

Dati un pò vecchi, ma gli unici che ho trovato. (non che abbia perso delle ore a farlo )

  • Italia: 6000morti 71000gravi 550000totali 58.000.000pop
  • Germania: 7792morti 65000gravi 497000totali 82.000.000pop
  • Inghilterra: 3599morti 42967gravi 327544totali 50.000.000pop

Morti in rapporto alla popolazione:

  • Italia: 103 ogni milione (130km/h)
  • Germania: 95 ogni milione (no limiti)
  • Inghilterra: 71 ogni milione (113km/h)

Qualcuno riesce a vederci una relazione ?

Zythum – Fabbrica della Birra, Milano

Ristorante con cucina fusion (?), birrificio artigianale premiato nel 2001, musica da vivo, dj, eventi, animazione.

http://www.zythum.it/

Cosi dicono di questo posto. In realtà è semplicemente da evitare. Almeno come “dopo cena”.

La musica live e gli “eventi” si svolgono nel lato del locale adibito a ristorante, e dall’altra parte di sente poco e si vede nulla. La birra fa schifo. Senza mezzi termini. Il costo è sopra la media, anche per i locali della metropoli lombarda. Ah, e si trova in una zona perifierica, depressa e dove sembra che rubino automobili con incredibile solerzia.

Millenote Club – Busto Arsizio

Ormai scrivo solo di locali, vabbè.

Cmq, il millenote è un piccolo locale nel centro di Busto Arsizio, che propone quasi tutte le sera musica dal vivo. Di vario genere, ma cmq sempre piu da ascoltare che da ballare. Anche perchè di spazio per ballare proprio non ce n’è. Ci si muove a fatica.

Prezzi onesti, ma con sovraprezzo sulla prima consumazione. Molto contenuto cmq. (1 euro)

Maggiori informazioni: http://www.nuovabustomusica.it/millenote.asp

P.S. : Informazioni aggiornate nel secondo post sull’argomento 

Charset

Gestire correttamente il charset per lo scambio di dati tra client, server web e server dati è molto importante.

Per siti solo in italiano, o al massimo in lingue europee il discorso è semplice. Basta settare in ogni componente del processo il charset corretto.

PHP : header(‘Content-Type: text/html; charset=iso-8859-15′);
HTML: <meta equiv=”Content-Type” content=”text/html; charset=iso-8859-15″>
MySQL: Collation latin1_swedish_ci

Il Charset iso-8859-15 gestisce correttamente tutte le lingue europee e include il simbolo dell’euro. Per esigenze piu complesse si puo usare l’ UTF-8, ma raramente è necessario.

In teoria il webserver dovrebbe aggiungere gia tra gli header che invia di sua iniziativa il charset ma questo potrebbe essere differente da quello impostato in mysql o adirittura non essere settato (lasciando al browser il compito di capire quale charset meglio si adatti al contenuto che deve visualizzare) perciò specificarlo in modo esplicito è un ottima abitudine

Posta Aziendale – Possibili soluzioni –

Possibili soluzioni:

  • Server privato interno: La soluzione piu versatile e, ovviamente, piu costosa. Sia per via dell’hardware, che del personale che gli deve costantemente fare manutenzione. Inutile illudersi di installarlo e lasciarlo li. Non va. Soppratutto per via dello spamming. Si evolve ad una tale velocità che gli antispam vanno addestrati costantemente, le blacklist aggiornate, lo stesso motore dell’antispam alla lunga diventa inefficace. L’accesso dall’esterno della lan aziendale puo diventare complicato e se questo implica una web-mail anche una fonte di maggiore attenzione perche di fatto diventano 2 server da gestire e tenere aggiornati. Uno web e uno mail.
    Il grosso vantaggio è che un computer moderno, anche di classe desktop, puo gestire letteralmente migliaia di caselle email senza alcun fastidio.
  • Servizio a pagamento presso un noto provider: Il provider deve ovviamente essere tra i maggiori, e assolutamente degno di fiducia. Si deve scegliere sicuramente una opzione a pagamento, primo perche le email aziendali su un dominio noto per per dare email gratuite fanno una pessima figura, secondo perche in genere hanno limitazioni rilevante. Quasi nessuna casella di posta gratuita ha l’antispam e l’antivirus. Quindi ammesso di trovare un servizio noto, affidabile, ragionevolmente economico, senza troppe limitazioni, con webmail, antispam, antivirus, con un buon uptime …. e che altro ? … ah si che fornisca anche l’smtp per poter inviare posta tramite qualsiasi connessione … potremmo essere praticamente a posto. Ma esiste ? E cmq andiamo a perdere serivizi di groupware come il calendario condiviso, l’anagrafica delle email aziendali automatica e tante altre cosine

Dottor Malz – Rescaldina

Locale carino, buona scelta di birre e prezzi buoni. Un pò difficile da trovare se non si sà dov’è.

Tra i punti di miglioramento ci dovrebbe senz’altro essere una maggiore attenzione al magazzino. Spiego. Su 5 cose che vengono ordinare, rispondere a 2 “non c’è” forse è un pò troppo. Altra cosa, sarebbe gradita un pò di musica di sottofondo.

Server di posta elettronica, antispam, groupware ecc

La posta aziendale. Grosso problema.

Le esigenze tipiche sono:

  • Antispam/Antivirus efficente: spesso le caselle di posta elettronica sono memorizzate in chiaro sul sito aziendale, particamente sempre sono in mano ad un ampio numero di persone e quindi la probabilità di finire nelle liste degli spammer aumenta vertiginosamente.
  • Gestire allegati di dimensioni ragionevoli: no, 2mega sono pochi. 10 mega sono già ragionevoli. Si fa la figura da cioccolatai dicendo al cliente di non mandare allegati piu grossi di 2 mega. Con buona pace della netiquette.
  • Dimensioni abbondanti della casella di posta: Deve essere in grado di memorizzare anche le email di un mese. Senza rischio di mandare in giro messaggi del tipo “Casella piena”. La gente va in ferie. Bisogna tenerne conto.
  • Accessibilità dall’esterno: Fa brutto dirlo ma ci sono delle persone nelle aziende che senza il lavoro non possono stare. Devono poter accedere dall’esterno della LAN aziendale alla propria posta. Sia in recezione che in invio. Sia tramite il notebook che tramite lo smartphone/blackberry/palmare.

Cose percepite come bonus invece sono:

  • Directory dei contatti aziendali: Specie per aziende grosse, un sistema centralizzato che conosca tutti gli indirizzi di tutti e sia facilmente interrogabile aiuta.
  • Accesso via web: Se lo smartphone è scarico, il notebook lo hai lasciato a casa, il cellulare non è configurato per la connessione a internet … puoi farti prestare un pc da qualcuno e controllare la posta.
  • Contatti condivisi / Calendario condiviso: utili ma non essenziali … a volte fanno risparmiare tempo…

Come risolvereste ?

… tra un pò la (mia) soluzione …

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑