Per vari motivi ho scelto di attraversare l’Italia, da nord a sud, in treno, diversamente dal aereo che uso di solito. L’amatissima Trenitalia mette a disposizione un treno diretto da Milano Centrale a Sircusa ogni giorno. Si tratta di un treno normale, non ad alta velocità, circa dieci volte piu lento dell’aereo. Il vantaggio è di non avere tutte le particolari limitazioni o costi aggiuntivi dell’aereo stesso. Le valigie non sono contate ne pesate, gli animali sono ammessi, i liquidi non costituiscono un problema e i prezzi sono un pò meno soggetti alle estreme fluttuazioni tipiche delle low cost.
Continua a leggereTag: ambiente
Se si guarda la perenne emergenza napoletana verrebbe da cospargesi il capo con la cenere (proveniente da un termovalorizzatore) e a testa bassa dire di no. Ma il triste spettacolo partenopeo potrebbe non essere significativo della realtà.
Uno dei maggiori problemi ecologici attualmente è l’emissione di CO2, quindi partiamo con questo dato :
- Qatar : 40,6 tonnellate a testa
- USA : 19,4
- Beglio : 12
- Germania : 10,1
- Italia : 7,7
- Svizzera : 5.6
Mentre una delle sfide che maggiormente coinvolgono gli stati è la produzione di elettricità da fonti rinnovabili :
- Svizzera: 58,3%
- Spagna: 26%
- Italia: 25%
- Germania: 18,1%
- Francia: 14,1%
- USA : 10,9%
Un indice riassuntivo di tante cose può essere l’impronta ecologica, quantificata in ettari consumati procapite :
- Emirati arabi uniti : 15,99
- Usa : 12,22
- Danimarca : 9,88
- Germania : 6,31
- Italia: 5,51
- Portogallo : 4,99
Vedete voi se il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno…
Fonti :
Emissione di C02 e consumo di risorse : http://www.nationmaster.com/
Energia da fonti rinnovabili : http://www.energies-renouvelables.org/
La notizia è drammatica, una considerevole quantita di gasolio è stata riversata nel Lambro. Ma quello che mi ha stupito è il solito pressapochismo giornalistico italiano. Quanto petrolio/gasolio (ancora non si è capito) è finito in questo sfortunato fiume:
- 15 mila litri ( 15 metri cubi ) segnalti qua
- 600 mila litri ( 600 metri cubi ) segnalati qua , qua , qua
- 1 milione di litri ( 1000 metri cubi ) segnalati qua
- 2,5 milioni di litri ( 2500 metri cubi ) segnalati qua
- 15 milioni di litri ( 15 mila metri cubi ) segnalati qua
- 10 milioni di litri ( 10 mila metri cubi ) segnalati qua , qua
Senza nessuna pretesa di completezza … ma quando dalla cifra più bassa quella più alta passano 3 ( dicasi TRE ) ordini di grandezza mi sà che c’è qualcosa che non và. Nella professionalità di chi dà le notizie.
P.S. : La cifra ultima citata dalla maggior parte degli articolisti è quella dei 10 mila metri cubi, o poco più di 60 mila barili. Un quarto della famigerata Exxon Valdez. “Diluita” in un fiumiciattolo, invece che nel mare.
UPDATE 15 Aprile 2010 :
I litri sono diventati 2600 qui, portando la differenza tra la quantita minima e la quantita massima a ben 4 ordini di grandezza, comunque interessanti le ipotesi sul perchè ci fosse (in una quantita grande a piacere) dei derivati del petrolio in quella raffineria. Qualcuno vuole ancora difendere il giornalismo ?