Proudly debugging the system since 1981

Tag: programmazione (Pagina 1 di 4)

L’AI e il Futuro dei Junior Developer

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, il ruolo dei junior developer si sta trasformando. AWS CEO Matt Garman ha espresso la sua visione su come l’AI possa integrarsi con le competenze umane, piuttosto che sostituirle.

L’AI e la sua applicazione nel programming

Nonostante l’AI possa semplificare alcune attività ripetitive, come la generazione di codice o l’ottimizzazione del debugging, non rappresenta una minaccia per i programmatori inesperti. Al contrario, offre loro strumenti potenti per imparare più velocemente e sviluppare competenze avanzate. I junior developer possono sfruttare l’AI per automatizzare compiti che richiederebbero tempo e pazienza, concentrando quindi le loro energie su aspetti più creativi e strategici del coding.

Con l’AI a disposizione, i junior developer possono ricevere feedback immediati durante lo sviluppo del software, migliorare la loro capacità di risolvere problemi complessi e affinare le loro abilità di pensiero critico. Questo non solo accelera il loro apprendimento, ma li prepara a svolgere ruoli più avanzati in futuro. Inoltre, l’AI può fungere da strumento di supporto per i junior developer, guidandoli attraverso processi di sviluppo complessi e aiutandoli a comprendere meglio i concetti di programmazione.

L’evoluzione del ruolo del junior developer nel contesto dell’AI richiede una visione proattiva: imparare a utilizzare queste tecnologie non come sostituti, ma come alleati. Questo approccio non solo rafforza il loro valore nel mercato del lavoro, ma li posiziona come attori chiave nell’innovazione tecnologica futura.

Il ruolo dei junior developer nel futuro del lavoro

Il ruolo dei junior developer nel futuro del lavoro è un tema cruciale in un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del programming. Matt Garman ha sottolineato che i junior developer non devono essere visti come una risorsa da sostituire con l’AI, ma come una opportunità di investimento per le aziende. I junior developer, infatti, sono i meno costosi e i più adattabili alle nuove tecnologie, rendendoli un elemento chiave per il successo delle organizzazioni.

Il loro ruolo non è solo di apprendere le competenze tecniche, ma anche di sviluppare abilità come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi. Queste competenze saranno sempre più importanti in un mondo in cui l’AI diventa un alleato, non un sostituto. I junior developer possono sfruttare gli strumenti AI per migliorare la loro efficienza e la loro produttività, senza perdere la capacità di pensare in modo autonomo e innovativo.

L’AI non eliminerà il ruolo dei junior developer, ma lo trasformerà. I programmatori del futuro non saranno semplici codificatori, ma problem-solver e gestori di agenti AI. Questo richiederà una continua formazione e un’adattabilità ai nuovi strumenti e alle nuove tecnologie. I junior developer dovranno imparare a utilizzare l’AI come un supporto per il loro lavoro, piuttosto che come una sostituzione.

Il futuro del lavoro per i junior developer è quindi un’opportunità, non una minaccia. Con l’adeguata formazione e l’uso intelligente dell’AI, i junior developer potranno diventare sviluppatori più efficienti, creativi e adatti alle esigenze del mercato del lavoro in evoluzione.

L’evoluzione del ruolo del developer

In questo capitolo, affronteremo l’evoluzione del ruolo del developer in un mondo dominato dall’AI. Matt Garman ha sottolineato che i programmatori non saranno sostituiti, ma il loro lavoro si trasformerà. Questo capitolo analizzerà come i developer passeranno da semplici codificatori a problem-solver e gestori di agenti AI. Verranno esaminate le nuove competenze necessarie per i developer del futuro, tra cui la capacità di prendere decisioni critiche, risolvere problemi complessi e gestire strumenti AI avanzati.

Garman ha sottolineato che il ruolo del developer non si limiterà a scrivere codice, ma si estenderà a comprendere e gestire le soluzioni AI. Questo richiederà una forte capacità di adattamento e una visione strategica per identificare quando e come l’AI può essere utilizzata per migliorare la produttività. I developer del futuro dovranno anche imparare a lavorare in sinergia con gli strumenti AI, interpretando i risultati e correggendo eventuali errori.

Inoltre, Garman ha sottolineato che l’AI non eliminerà il lavoro, ma lo trasformerà. I developer dovranno evolvere le loro competenze per rimanere rilevanti nel mercato del lavoro. Questo richiederà un impegno costante nell’apprendimento continuo e nell’adattamento a nuove tecnologie. Il ruolo del developer si trasformerà in un ruolo più creativo e strategico, dove il pensiero critico e la capacità di decisione saranno fondamentali.

Questo capitolo conclude che l’AI non eliminerà il ruolo del developer, ma lo trasformerà in una figura più versatile e strategica. I developer del futuro saranno chiamati a sfruttare l’AI come strumento di supporto, non come sostituzione, per raggiungere obiettivi più complessi e innovativi. Questo richiederà una combinazione di competenze tecniche, creative e strategiche, che renderanno i developer sempre più indispensabili nel mondo del lavoro.

L’importanza delle competenze umane nell’era dell’AI

L’evoluzione del ruolo del developer non è l’unica trasformazione in atto nell’era dell’intelligenza artificiale. I junior developer, in particolare, stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel mondo del lavoro tecnologico. Nonostante l’AI possa semplificare molte attività di programmazione, come la scrittura di codice ripetitivo, è chiaro che le competenze umane restano irrinunciabili. I junior developer, pur essendo alle prime armi, rappresentano una risorsa preziosa grazie alla loro capacità di apprendimento rapido e alla loro adattabilità ai nuovi strumenti e tecnologie.

Garman ha sottolineato che i junior developer non sono solo il futuro della programmazione, ma anche un’opportunità per le aziende di investire in talenti emergenti. Questi giovani professionisti possono imparare a lavorare in sinergia con l’AI, utilizzandola come strumento di supporto per migliorare la produttività e la qualità del lavoro. Inoltre, le capacità umane, come la creatività, la capacità di risolvere problemi complessi e il pensiero critico, sono fondamentali per guidare l’AI e massimizzare il suo potenziale.

I junior developer, quindi, non devono temere di essere sostituiti dall’AI, ma anzi, devono imparare a integrarla nel loro lavoro. Questo richiede una formazione continua e l’acquisizione di nuove competenze, come la gestione di strumenti AI avanzati e la capacità di prendere decisioni etiche e creative. Solo chi si adatta a questa nuova realtà potrà prosperare nel mercato del lavoro del futuro.

Conclusioni

L’AI non eliminerà i lavori, ma li trasformerà. I junior developer hanno un ruolo cruciale nel futuro del programming, e l’adattamento a nuove tecnologie sarà la chiave per successo e crescita professionale.

Questo post e’ realizzato tramite intelligenza artificiale basandosi su questo articolo: AWS CEO Says Replacing Junior Developers with AI Is the Dumbest Thing He’s Ever Heard

Il problema non è la velocità, ma il caos

Il tema non mi è nuovo, aumento di complessità, stack che diventano troppo profondi, impossibilità di conoscere tutto, almeno ad un livello di efficienza lavorativa in tempi accettabili e conseguente frustrazione, frammentazione dei framework, dei linguaggi e delle metodologie.

Sono incappato in una riflessione e conseguente proposta/lancio di un software per risolvere il problema dello sviluppo software (sembra un gioco di parole).

Le riflessioni sono interessanti.

“Every team’s setup is a unique snowflake. Even within the same programming language ecosystem, different teams will set up their dev process completely differently. Completely different build, test, packaging logic. Completely different runtime versions. Completely different eng culture. So on and so forth. This craziness is now the norm.”

“You can’t have strong innovation without freedom. You can’t have high-quality engineering and security without standardization.”

https://earthly.dev/blog/lunar-launch

Che poi la soluzione passi attraverso una verifica automatica ho qualche dubbio.

Gli sviluppatori junior vanno in burn-out prima di diventare senior?

Credo ci siano una serie di condizioni che spingono verso questa fine:

  • L’ossesione per la ricerca del nuovo
  • La facilita’ nel trovare soluzioni pronte senza necessita di apprendere
  • La tendenza a ridurre il tempo in cui si riesce a rimanere attenti e focalizzati

Segnalo questo articolo che tratta due di questi tre argomenti.

Why Junior Developers Are Burning Out Before They Bloom: Surviving Tech’s Obsession With ‘New’

Un estratto:

Tattica 2: Il gioco del “Perché?”
La prossima volta che utilizzi una funzionalità di un framework, chiediti:

  • “Quale problema risolve questa funzionalità?”
  • “Come implementerei questa funzionalità senza il framework?”
  • “Quali sono i compromessi in termini di prestazioni/memoria?”

Plugin gradle per la migrazione da javax a jakarta

Il plugin si trova qua : https://plugins.gradle.org/plugin/com.netflix.nebula.jakartaee-migration

La spiegazione su cosa puo fare e come si usa qua : https://github.com/nebula-plugins/gradle-jakartaee-migration-plugin

Lo scenario in cui l’ho utilizzato e’ quando si devono usare due librerie o framework, una con dipendenze “vecchie” sotto javax e una con dipendenze “nuove” sotto jakarta su un application server “nuovo”.

Il plugin aggiorna automaticamente le dipendenze vecchie, al momento della compilazione, rendendo tutto funzionante e interoperabile.

Un sentito ringraziamento a chi ha reso necessario il cambio di nome.

Perchè?

Contesto: classe Java, framework Wicket (ma non è significativo), IDE Intellij.

Quale sarà mai il motivo percui, un anonimo programmatore che mi ha preceduto, può aver pensato che avesse senso fare un metodo privato, che nel nome richiama l’idea di un factory method, che ritorna un campo della sua stessa classe?

E poi perchè commentarlo con // (5) ?

Continua a leggere

alibaba/Sentinel

A lightweight powerful flow control component enabling reliability and monitoring for microservices. (????????????? Java ?) – alibaba/Sentinel

As distributed systems become increasingly popular, the reliability between services is becoming more important than ever before. Sentinel takes “flow” as breakthrough point, and works on multiple fields including flow control, circuit breaking and system adaptive protection, to guarantee reliability of microservices.

Sentinel has the following features:

  • Rich applicable scenarios: Sentinel has been wildly used in Alibaba, and has covered almost all the core-scenarios in Double-11 (11.11) Shopping Festivals in the past 10 years, such as “Second Kill” which needs to limit burst flow traffic to meet the system capacity, message peak clipping and valley fills, circuit breaking for unreliable downstream services, cluster flow control, etc. […]

Sorgente: alibaba/Sentinel

B4J – Modern “VB6 like” development tool for cross platform desktop, server and IoT solutions

Non sò se quello che segue è più genio o follia. Ma qualcuno ha pensato che il basic non meritasse la fine che gli ha fatto fare Microsoft e ha ricostruito un ecosistema intero.

B4J is a 100% free development tool for desktop, server and IoT solutions. With B4J you can easily create desktop applications (UI), console programs (non-UI) and server solutions. The compiled apps can run on Windows, Mac, Linux and ARM boards (such as Raspberry Pi).

Sorgente: B4J – Modern “VB6 like” development tool for cross platform desktop, server and IoT solutions

ABMaterial is a modern framework combining a tuned Materialize CSS with the free programming tool Basic4Java (B4J).

It allows creating WebApps that not only look great thanks to Googles Material Design, but can be programmed in an Object-Oriented way with the powerful free tool from Anywhere Software without any knowledge of HTML, JavaScript or CSS!

Sorgente: alwaysbusycorner

« Articoli meno recenti

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑