Riveduta e corretta.
La ricetta pubblicata era un pochetto vaga e sgrammaticata.
Oggi ho provveduto a realizzarla e il risultato è stato soddisfacente, percui ripercorriamo insieme i passi :
Ingredienti :
- 4 peperoncini di Cayenna freschi (nel mio caso, coltivati personalmente)
- 2 peperoni rossi ( circa 350gr)
- Zenzero in polvere
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- Olio q.b.
- 1 cucchiaino di sale
- 250gr di zucchero
Tagliare la cipolla e l’aglio in piccoli pezzettini, aggiungere l’olio e fare un veloce soffritto.
Tagliare i peperoni in pezzi piccoli, privandoli dei semi e della parte bianca.
Passare col minipimer i peperoni, quindi tagliare in piccole fette i peperoncini freschi conservando i semi.
Aggiungere ai peperoni, i peperonicini e il soffritto ormai raffreddato. Passare il tutto nel passaverdura in modo da ottenere un composto omogenero, privo di pelle e della maggior parte dei semi del peperoncino (qualcuno verrà schiacciato).
Rimettere il passato ottenuto nella pentola, aggiungere lo zucchero e lo zenzero in buona quantità, e quindi cuocere per circa 16 minuti, o comunque fino a completa evaporazione dell’acqua contenuta nei peperoni.
Lasciar raffreddare 1/2 ore a temperatura ambiente.
Il risultato dovrebbero essere 4-6 porzioni per due persone della suddetta marmellata. Si consiglia di congelare o pastorizzare quanto non utilizzato immediatamente.