bisognerebbe far presente che, no, 1.1 giga di memoria per un browser con aperto 5 schede in nessun modo porteranno questo stesso a migliorare la sua diffusione.
E questo è solo un esempio di come il gigantismo stia uccidendo quello che è stato uno dei motori dell’innovazione (grazie all’aderenza agli standard e all’aver creato una concorrenza dove non c’era).
Bisognerebbe dirgli che possono e devono fare di meglio. Che la velocità di esecuzione di javascript va già benissimo cosi, inutile fare a gara di millisecondi con Chrome. Che degli skin “Persona” ce ne frega poco nulla. Ma invece bisognerebbe ricordargli va risolto una volta per tutte il memory leak che affligge la volpe rossa da tempo immemorabile, e che con la maggiore complessità degli attuali siti ha raggiunto livello da urlo. E che qualcuno vorrebbe poter tenere aperto gmail senza che venga resa impossibile la visione di un video con VLC.
O forse bisognerebbe solo dirgli “attenzione che passiamo tutti a Chrome/Opera”.
Già fatto (passaggio a chromium(*)/opera).
E sì, oltre al gigantismo e problemi annessi, c’è anche una questione assurda di licenza sul LOGO e sul NOME che ne ha impedito, di fatto, la pacchettizzazione in debian, se non con un altro nome.
(*) semplicemente il pacchetto è incluso nella unstable di debian ed è maggiormente conforme allo standard della distribuzione rispetto alla pacchettizzazione di google.
Midori RuLeZ 😀