Ce lo dice questa simpatica applicazione, che da una forma al percorso fatto dei 3 principali bot del web :
http://www.drunkmenworkhere.org/218
Al momento in cui ho scritto questa pagina, la forma era questa :
Proudly debugging the system since 1981
Ce lo dice questa simpatica applicazione, che da una forma al percorso fatto dei 3 principali bot del web :
http://www.drunkmenworkhere.org/218
Al momento in cui ho scritto questa pagina, la forma era questa :
La notizia è drammatica, una considerevole quantita di gasolio è stata riversata nel Lambro. Ma quello che mi ha stupito è il solito pressapochismo giornalistico italiano. Quanto petrolio/gasolio (ancora non si è capito) è finito in questo sfortunato fiume:
Senza nessuna pretesa di completezza … ma quando dalla cifra più bassa quella più alta passano 3 ( dicasi TRE ) ordini di grandezza mi sà che c’è qualcosa che non và. Nella professionalità di chi dà le notizie.
P.S. : La cifra ultima citata dalla maggior parte degli articolisti è quella dei 10 mila metri cubi, o poco più di 60 mila barili. Un quarto della famigerata Exxon Valdez. “Diluita” in un fiumiciattolo, invece che nel mare.
UPDATE 15 Aprile 2010 :
I litri sono diventati 2600 qui, portando la differenza tra la quantita minima e la quantita massima a ben 4 ordini di grandezza, comunque interessanti le ipotesi sul perchè ci fosse (in una quantita grande a piacere) dei derivati del petrolio in quella raffineria. Qualcuno vuole ancora difendere il giornalismo ?
“The Unified Geek Theory: At present, the President of the United States, the wealthiest person in the United States, and the most trusted newscaster in the United States are all geeks. At the same time, movies based on comic book characters are routinely taking in hundreds of millions of dollars. The only reasonable conclusion is: We’ve won!”
YEAH!
Ma … un attimo … il primo ministro italiano non è geek, ne il presidente della repubblica, ne il leader dell’opposizione, ne nessun giornalista che mi ricordi. Anzi faccio fatica a pensare ad un personaggio italiano minimamente famoso che sia geek. Ecco forse Grillo è un pochettino geek, ma non credo lo sia nell’anima.
Ok. I geek hanno vinto in America. In Italia sono ancora vittime di bullismo. Ma vinceremo anche qui. E’ solo questione di tempo.
è indegno di qualsiasi commento. Ma anche dire che :
Penso che invece di arrabbiarsi quando passeggiando per New York scopriamo che ci si può collegare a ogni panchina, forse dovremmo farne una piccola grande battaglia di civiltà e di innovazione qui da noi.
http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/11/11/una-battaglia-per-esempio-4/
E’ una terribile inesattezza. Certo alcuni WiFi liberi ci sono, tipo da KFC o da Apple. Ma che sia una unica enorme rete WiFi libera a tutti è una puttanata che chiunque ha girato a NY con un cellulare abilitato a questo genere di connessioni puo confermare. Anzi. Te lo fanno pagare (caro) pure in albergo.
Ok cercare di migliorarsi … ma decantare il resto del mondo come se fosse infiniti ordini di grandezza migliore di noi non credo sia ne onesto ne di stimolo al miglioramento.
“I militari serviranno a scoraggiare i malintenzionati dal compiere atti di violenza o di intimidazione nei confronti dei passeggeri, delle donne in particolare e naturalmente anche del personale ferroviario viaggiante, episodi che purtroppo si verificano sulla rete nazionale e anche regionale. La presenza dei militari servirà inoltre ad evitare vandalismi e danneggiamenti che purtroppo avvengono sui nostri treni”.
http://www.blogmilano.it/blog/2009/10/17/sicurezza-militari-sui-treni-di-tutta-la-lombardia/
E dove li mettiamo che gia non ci stanno i pendolari ?
http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=149567
Si certo … la prossima volta, vorrei suggerire alla società autostrade, di farli con minimo 6 persone a bordo, massimo 3 ruote sul veicolo e dovendo presentare certificato notarile. Cosi magari ne approfitta ancora meno gente.
Ridicoli …
Che possibilità ci sono che una persona che non conosci usi il tuo nome per scrivere un breve racconto ?
Alte, tanta gente scrive, i nomi si inventano … è come dire mettiamo un numero infinito di scimmie davanti alla macchina da scrivere e sicuramente salta fuori la divina commedia. E tutta la letteratura mondiale.
Che possibilita ci sono che fissata 1 persona compaia questa e un suo conoscente nello stesso racconto ?
Ci sono 60.000 cognomi diversi in Italia. Mentre i nomi si scelgono e sono potenzialmente infiniti … ma i due in oggetto sono comuni e compaiono nella TOP 50 quindi useremo questo numero. Per farla breve si tratta di 3 milioni di combinazioni. Al quadrato fa 9 trilioni. La probabilità che scelte 2 coppie (nome, cognome) , escano proprio quelle estraendole tra tutte le possibili, è di 1 su 9 trilioni.
Ora … una persona conosce in media 150 persone ( numero di Dunbar ), quindi bisogna dividere 9 trilioni per 150. La prima persona infatti è fissa (persona A) l’altra è variabile ( persona B definita come “conosciuta da A”). Siamo a 1 su 60 miliardi.
Google alla query “racconto” risponde 5 milioni. Non sarà precisissimo ma consideriamolo valido per il motivo che poi spiegherò.
Siamo quindi a 1 su 12.000.
E che questo sia indicizzato da google?
Avendo usato google per stimare il numero di racconti, sempre 1 su 12.000
Ok ora ditemi che è un caso. Però io a questa persona B se mi capita la domanda glie la faccio. Visto che la persona C (autore del raccontino) io non la conosco.
O per avere il bel tempo.
Comunque sia ecco l’ultima stranezza dal fantastico mondo della quasi-scienza.
Le spiegazioni sul funzionamento non si basano su niente di conosciuto, incontestabili come è incontestabile una fiaba, fattostà che il cielo si apre.
Altre letture : Informarmy, Wikipedia, Ighina
© 2025 b0sh.net
Tema di Anders Noren — Su ↑