A volte sembra avere una sua strada che porta inequivocabilmente ad un fine, come una sfera su un piano inclinato, altre volte l’una o l’altra possibilità sono regolate dal caos, come un equilibrista che cammina su una corda…
Categoria: debugging (Pagina 8 di 11)
- L’universo non ha età
- L’universo non ha una dimensione
- L’universo non ha forma
- L’universo non ha massa
- L’universo non ha densità
- L’universo non ha costanti cosmologiche
- L’universo non ha stato
- L’universo non è un sistema fisico
- L’universo non è isolato
- L’universo non ha confini
- L’universo non può essere misurato
- L’universo non può essere distinto dal nulla
- L’universo non contiene momenti
- L’universo non è un insieme
- L’universo non può essere descritto
- L’universo non può essere distinto dal vuoto
- L’universo non ha inizio
- L’universo non ha volume
- Il numero di particelle dell’universo è indefinito
- L’universo non ha energia
- L’universo non contiene materia
- L’universo non ha condizioni iniziali
- L’universo non ha funzioni d’onda
- L’universo non contiene informazioni
- L’universo non è aperto
- L’universo non interagisce
- L’universo non può essere detto esistere
- L’universo non può essere distinto da un singolo evento
- L’universo non è composto
- L’universo non è un concetto
- Non c’è plurale per “universo”
- L’universo non è stato creato
E con questo, posso dire e fare quello che voglio. Visto che non si sà se esito…
Ah, questa non è pseudo-scienza. Vedi Motion Mountain pagina 1335 (è un pdf di 70M, aprire con cautela)
Da giovedi non avevo piu l’explorer.exe !
Grrr… Vabbe è stata una buona scusa per mandare in pensione il disco da 40giga e circa 5 anni di onorato servizio. Pensavo fosse arrivato al termine della sua lunga vita invece era kaspersky.
Notizia appresa da Downloadblog.it
Questo post è un gioco, non ha alcuna valenza medica, ed è tratto da aidaiassociazione.com e liberamente reinterpretato per gli adulti in ambiente lavorativo. Lo scopo del gioco è dimostrare che chiunque ha qualche sintomo da disattenzione, specie se lavora in un ambiente stressante.
1) sei o più dei seguenti sintomi di disattenzione sono persistiti per almeno 6 mesi con un’intensità che provoca disadattamento e che contrasta col livello di produttività:
Disattenzione
- spesso non riesce a prestare attenzione ai particolari
- commette errori di distrazione sul lavoro o in altre attività
- spesso ha difficoltà a mantenere l’attenzione sul suo lavoro vagando tra macchinetta del caffe, sigarette, telefono e cazzeggio in internet
- spesso non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente. l’impressione si dimostra sempre vera. non ascolta piu del 10-15% di quello che gli viene detto.
- spesso non segue le istruzioni e non porta a termine il proprio lavoro
- spesso ha difficoltà ad organizzarsi nelle attività
- spesso evita, prova avversione, o è riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale protratto (come attività che hanno una durata temporale superiore a 5 minuti)
- spesso perde gli oggetti necessari per le attività (file, documenti, cancelleria varia)
- spesso è facilmente distratto da estranei, con i quali inizia lunghi discorsi che non hanno nessuna attinenza col lavoro, o col proprio ruolo o col ruolo dell’estraneo
- spesso è sbadato nelle attività quotidiane
2) sei, (o più), dei seguenti sintomi di iperattività-impulsività sono persistiti per almeno 6 mesi con un’intensità che causa disadattamento e contrasta con il livello di sviluppo:
Iperattività
- spesso muove con irrequietezza mani o piedi o si dimena sulla sedia
- spesso lascia il proprio posto a sedere con un telefono senza fili in mano
- spesso scorrazza in tondo dovunque in modo eccessivo in situazioni in cui ciò è fuori luogo
- spesso ha difficoltà a svolgere attività che implicano molta riflessione e poca attività pratica
- è spesso “sotto pressione”, si auto genera uno stato di stress senza motivo
spesso parla troppo.
Impulsività
- spesso “spara” le risposte prima che le domande siano state completate, o senza avere sufficienti dati per poter dare una risposta motivata
- spesso ha difficoltà ad attendere il proprio turno
- spesso interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti (ad esempio non riesce ad esimersi da esprimere commenti o giudizi su ambiti di lavoro su cui non è competente)
Quanto scrivo credo possa essere un indice molto significativo di come stò in un determinato periodo.
Come in molte cose gli estremi si toccano. Se sto lontano da un pc per via delle vacanza, sto particolarmente bene, ma scrivo poco … ma anche se sono particolarmente incasinato il numero dei post mensili crolla.
Evitando gli estremi cmq se un mese ho postato almeno un messaggio ogni due giorni vuol dire che ho avuto tempo per riflettere, e che ho avuto una qualche cosa su cui scrivere. Il che, generalmente, è positivo.
E’ una fregatura.
Mi sono lasciato convincere perchè questo mese era in offerta. 100mega di internet a 5€ mi sembrava una cosa interessante.
Primo problema: Non è internet. E’ web. Quindi niente posta elettronica, niente messaggistica istantanea. Niente che non sia sulla porta 80. Quindi niente HTTP sicuro e di conseguenza niente Gmail, niente homebanking, niente ecommerce.
Secondo problema: C’è lo scatto alla connessione. Di 0,28€. Mica poco !
Quindi non serve a nulla come tariffa. Non cascateci.
Quei pochissimi che leggono questo blog abitualmente sanno che sono incuriosito dalla pseudo-scienza e da tutte le teorie fuori dal main-stream che circolano sul web.
Oggi ne segnalo (e mi annoto da approfondire) un’altra … la dieta senza muco. Per approfondire il discorso : http://www.arnoldehret.it/
Che mi compro?
Ma mi serve davvero?
3-400€ per un telefonino hanno senso?
Sono passato dall’ HTC P3300, ma è troppo piccolo per usare le dita per scrivere, per poi passare al P4350 ma la tastiera scorrevole non mi convince … è troppo delicata … e poi non ha il gps … e poi costa una fucilata, per approdare al motorola Q9H, ma è grosso ! Quindi sono passato ai nokia. L’ N95 ha tutto, ma il gps integrato crea fastidi, l’ N73 esteticamente non mi piace, l’ N80 sembra buono sulla carta ma poi capita di leggere che ha problemi a mettere in pratica un pò tutto ciò che dichiara, specie nel comparto fotografico. L’ N81 sembra molto bello ma è appena uscito e quindi costa tanto e nessuno ha scritto ancora impressioni affidabili. Senza considerare che nessun nokia è touchscreen e quindi l’inserimento degli indirizzi nel navigatore è mooolto noioso e lento.
… ma devo proprio aspettare natale? … io lo volevo subito il telefonino nuovo.
E per farci cosa poi ? Cerco di auto-convincermi che sia per riunire in un solo oggetto navigatore, cellulare e macchina fotografica… ma poi ogni oggetto mi porta ad un compromesso in uno di questi aspetti. Che l’unica per avere un buon navigatore satellitare, un buon cellulare e una buona macchina fotografica sia avere3 oggetti distinti. Le mie tasche sono piccole però !
Effettuato ora l’aggiornamento. Semplice, Veloce, Nessun problema.
Tranne il fatto che non hanno ancora risolto un problema dell’editor WYSIWYG. Ovvero, se inserisci un post con una google-map integrata diventa impossibile modificarlo dopo averla inserita.
Per esempio il mio post su “La Pancia Piena” … vorrei aggiungerci delle foto, ma tramite editor non è possibile, e direttamente via SQL sinceramente non ne ho voglia. Dovrò fare un nuovo post…
Non c’è nulla in tv di interessante … e quindi cosa faccio ?
Prendo del codice offuscato in php, scopro l’algoritmo di offuscamento, inverto il processo, debuggo il codice sorgente sbagliato e finalmente riesco a far fare al software ciò per cui era pensato. Sono abbastanza fiero di me :D.
Ci sarebbero ancora un paio di problemi col charset ma nulla di irrisolvibile. Se la cosa serve a qualcuno, lasci un commento qua con un metodo per essere ricontattato.