b0sh.net

Proudly debugging the system since 1981

Pagina 71 di 125

5 Inviti per xobni !

Dopo il successo del precedente post vi annuncio che ho a disposizione altri 5 inviti per la beta di Xobni.

Stesse modalità, i primi 5 che commentano ricevono l’invito sulla casella di posta che inseriscono nel commento. Per non facilitare il lavoro agli spammer consiglio di inserire la mail solo nel campo apposito in modo che sia visibile solo a me.

Per chi non sapesse cos’è Xobni qualche info :

Cambio PC 2 ? … e se passassi a Intel …

Ho avuto solo un PC con processore Intel. Il primo ( IBM PS1 386sx 16Mhz ).
Potrebbe essere ora di dare una ulteriore possibilità a Intel … visto che a detta di tutti ora sembra essere superiore.

Ipotesi :

  • Core 2 Duo E8200
  • MSI P6N-SLI-PLATIN
  • Western Digital WD2500AAJS (2x)
  • Zotac ZT-88TES2P-FCP (Nvidia 8800GT)
  • Kingston 2GB 800MHZ DDR2 NON-ECC CL5 KIT OF2
  • Asus TA-881
  • Nilox ALIMENTATORE 600W SILENT

Tot 624€. Viene Pure meno. Si il proccio è Dual e non quad … ma per gli utilizzi videoludico-multimediali si dice che il quad sia inutile.

Cambio Pc?

Dopo tanti anni credo che sia giusto porre fine alle sofferenze del mio PC di casa. Cosa comprare quindi ?

Soluzione Home-made:

  • Amd PHENOM-9500
  • MSI K9A2-CF-F
  • Western Digital WD2500AAJS ( x2 )
  • Sapphire HD3870 512MB GDDR4 PCI-E SAPPHIRE
  • Kingston 2GB 800MHZ DDR2 NON-ECC CL5 KIT OF2
  • Asus TA-881 (case)
  • Nilox ALIMENTATORE 600W SILENT

Tot circa 640€. Mhh…

FTPDrive

Chi lavora spesso con i server FTP sa quanto alle volte siano scomodi e contro-intuitivi i vari Client FTP in Windows.

Spesso mi sono trovato a sognare la possibilità di "montare" un server FTP e trattare come una unità locale come si fa su linux.

La soluzione si chiama FTPDrive, ed è pure gratuita. Scaricate e gioite tutti !

P.S. : O si usa FTPDrive o si usa Teracopy. Insieme litigano. Inoltre potrebbe essere necessario inserirlo nella lista delle applicazioni sicure dell’antivirus, in quanto modifica e intercetta alcuni comandi di Explorer.exe e questo viene rilevato come comportamento a rischio da parte di molti AV.

Ridefinendo il web

la rete di computer (Web 1.0) e quella di persone (Web 2.0) può essere definita come Internet delle cose o Web 3.0.

Via Oneweb20.it

Ma i computer non sono cose? Quindi il web 3.0 sarà un ritorno all’ 1.0. Bello: Altavista, Geocities, IOL … sisi li  rivoglio.

Web : Comunicazione Unidirezionale (pochi comunicano a molti, senza ottenere risposta)

Web 2 : Comunicazione Bidirezionale (molti comunicano con molti, producendo, commentando, mischiando, e segnalando)

Web 3 : Chi vivrà vedrà, ma la tendenza è verso l’ organizzazione del mare di dati creati nella fase 2.

Cosi, giusto per chiarire un paio di cose…

Mobile Web in via di declino prima di essere nato?

Qua non è mai nato. Tariffe troppo alte, rigorosamente a consumo, con scatto alla connessione, con tariffazione sia a minuti che a traffico, semi flat da 10mega al giorno… parliamoci chiaro… le abbiamo visti tutte tranne la possibilità di usare il telefonino per accedere ad internet senza troppe paranoie.

Oggi ReadWriteWeb sostiene che la festa sta per finire. Peccato che qua non sia mai neanche iniziata.

Mowser dice che "Il traffico mobile non c’è, non c’è adesso e non ci sarà"

Un altro illustre (a me) sconosciuto sostiene che "Il business di fare applicazioni native per i device mobile sta morendo, distrutto da un mercato frammentato e da pratiche restrittive"

Personalmente ho sempre creduto che la connettività mobile sia importante e con ampie possibilità di crescita. Però sono necessarie tariffe decenti e accesso incondizionato alla rete.

Una delle cose più utili sono i sistemi di IM, ma vengono filtrati da molti APN che permetto l’ accesso solo al web (e ti credo … se con 10€ al mese potresti chattare all’infinito chi manderebbe più gli SMS)

Un altra cosa utile sarebbero i vari sistemi per cercare negozi/servizi/ristoranti/locali. Ma, guardacaso, anche questi sono in diretta concorrenza con i numeri 12** o 89**** che tanto fruttano agli operatori.

Il mobile Web QUA è stato ammazzato dagli operatori. Deliberatamente e senza alcun scrupolo.

Per la saga … c'è sempre chi sta peggio

Il Comune di Maastricht ha varato nuove misure per ridurre la povertà. I disoccupati della cittadina belga, già destinatari di un′indennità sociale, sono stati ufficialmente invitati dal municipio a darsi da fare. Cercando un nuovo lavoro, viene spontaneo pensare. O magari frequentando un corso di riqualificazione professionale. Niente di tutto questo: la giunta, già sospettata di avere propensioni verso il paranormale, vuole obbligare i disoccupati a provare la terapia della reincarnazione. Che consiste nel riscoprire le vite passate, recuperarne le competenze acquisite e ritrovare un proprio equilibrio. Chi si rifiuterà, subirà una decurtazione sul contributo mensile.

via Parsifal

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑