Proudly debugging the system since 1981

Autore: admin (Pagina 4 di 77)

Il commento del secolo

/*copiata gestione esattamente come è su vb poichè non è molto chiara come deve funzionare e così di là va bene*/

Trovato su una procedure oracle … a voi i commenti …

P.S. : Ah l’analisi

P.P.S. : Ah la documentazione

P.P.P.S : Ah la tauromachia … l’antica arte dell’uomo contro se stesso.

Un quarto degli incidenti a causa delle moto

Lo vado sostenendo da un pò … che i driver a 2 ruote abbiano una loro particolare interpretazione delle regole del codice stradale, sia nell’ambito della velocità, sia nell’ambito del comportamente in situazione di traffico intenso che li espone a pericoli ben più alti di altre categorie.

Qualcuno si è scomodato ad analizzare statistiche, percui ripoto ben volentieri il link

Il track day dei lavoratori

Come è tradizione il primo maggio si fà in pista, l’anno scorso a Varano, quest’anno all’Autodromo di Franciacorta.

Giornata splendida, forse anche troppo calda. E ressa “gestibile” almeno la mattina e il primo pomeriggio.

Vi lascio col primo di una serie di video, dedicato ai drifter che hanno preso una parte del parcheggio per fare fumo al meglio.

P.S. : Il consiglio, per chi mi legge tramite aggregatori, feed reader e simili è sempre quello di aprire il sito vero e proprio per visualizzare i video.

Cifrari a scorrimento e derivati

Non sono sistemi di crittografia validi.

Ok … non pretendo che tutti sappiano le basi matematiche della crittografia asimmetrica (anche io ho un certo imbarazzo col teorema cinese del resto, ma ho la prova scritta che, seppur per un breve periodo di tempo, l’ho saputo) ma almeno NO, il ROT13 bisogna sapere che non è sicuro.

Ah … una strategia per rompere un qualsiasi cifrario a scorrimento, senza avere del testo in chiaro, è basarsi sulla frequenza delle lettere. In un testo, sufficentemente lungo, alcune lettere sono molto diffuse, altre molto poco.

frequenze-ord-alf_itSi contanto quindi le frequenze del testo cifrato. Se percaso viene “cifrato” anche lo spazio, il simbolo con maggiore frequenza identifica certamente lo spazio, altrimenti la E o la A. Q e Z se il testo è breve potrebbero essere assenti, o altrimenti sono agli ultimi posti come frequenza.

Se il cifrario applica la stessa regola ad ogni lettera (dicasi monoalfabetico a valore fisso) il discorso si conclude qua. Basta infatti decifrarne una lettera per decifrare tutto. Se invece è a valore variabile (tipo l’alfabeto carbonaro) si prosegue con l’analisi.

Avendo 3-4 lettere molto probabilmente decifrate, si partono a fare supposizione sui monosillabi … si verifica se funziona e si passa a fare ipotesi su parole piu lunghe. Qualche supposizione si dimostrerà errata … ma alla fine se ne esce facilmente. D’altronde la lingua ha le sue regole, sia statistiche che ortografiche che grammaticali. Diverso sarebbe avendo un testo in una linuga sconosciuta o … non in una lingua.

Mi auguro che per molti dei miei pochi lettori sia scontato, ma di fatto per molti scontato non è, visto che capita di vedere l’impiego di algoritmi simili per codificare username e password. O pizzini.

Anche perchè i metodi di decodifica descritti si basano su carta e penna.

Grafico via it.wikipedia

Tra i miei vistatori

Eh la passione per le statistiche c’è ancora.

Cmq mi visitano :

  • Università varie ( Pavia, Miami, Liepzig, Lecce, Catanzaro, Santa Barbara, Girona, Bergamo, Urbino, Bocconi, San francisco, Liucc)
  • Organizzazioni internazionali ( United Nations, Cern )
  • Aziende varie ( Tamoil, Symantec, St microelettronics N.E.,  Porta a Porta s.p.a. , Piaggio, Morgan Stanley, Mercedes Italia, Lamborghini, IBM Italia, H3g, CEPU, American Express Europe, Varie emanazioni di Microsoft, BMW ag, Credit Suisse, Cisco, Banque Nationale de Paris, Unicredit, HP, Dolce e Gabbana, Pirelli, Google, Michelin )
  • Enti statali ( Regione Puglia, Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna, Regione Abruzzo, Provincia di Milano, Provincia di Treviso, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Ambiente, Ministero Politiche Agricole, Ministero delle Comunicazioni, Ministero della Pubblica Istruzione, Stato Maggiore, Ministero dell’Università, Corte dei Conti, Trenitalia, INPS, Ferrovie Nord Milano, Camera dei deputati, Rai, CNR, Arma dei Carabinieri )
  • Emeriti sconosciuti ( Leo Barbara, Lenzi Luciano, Chiella Paolo )
  • Giornali ( il sole 24 ore, il messaggero )

Queste informazioni sono dedotte dal network di appartenenza delle persone (non bot) che vistano questo sito. L’elenco è parziale e spero che nessuno degli esclusi si offenda, ma citare oltre 2000 network differenti diventava noioso. Di sicuro cmq lo stato, nelle sue varie forme, mi osserva con particolare attenzione. Solo una cosa… vorrei stringere la mano ai tre tizi che si sono registrati l’IP a loro nome. Gente seria, che l’anonimato su internet … non ci credono e lo dimostrano coi fatti.

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑