b0sh.net

Proudly debugging the system since 1981

Pagina 72 di 125

Litigando con le comboBox

csharp Un paio di cose da sapere sulle comboBox in C# / WindowsForms:

  • La generazione automatica del codice produce un controllo che non serve a nulla
  • Nell’ipotesi piu classica, ovvero di avere una form che mostra il contenuto di una tabella con collegamenti ad atre tabelle mediante id, la soluzione piu comoda per permettere l’editing è la comboBox
  • Per "caricare" i dati da un altra tabella bisogna associare a ComboBox.DataSource una bindingSource avendo cura di specificare in ComboBox.DisplayMember il nome del campo da visualizzare, e in ComboBox.ValueMember il nome del campo contenente la chiave su cui è basato il collegamento tra le due tabelle (in genere Id)
  • Il dataBinding va eseguito sulla proprietà "SelectedValue"

 

Esempio:

this.MycomboBox.DataBindings.Add(new System.Windows.Forms.Binding("SelectedValue", this.PrimaryBindingSource, "nomecampo_contenente_id", true));
this.MycomboBox.DataSource = this.SecBindingSource;
this.MycomboBox.DisplayMember = "Nome";
this.MycomboBox.ValueMember = "Id";

Fonera 2.0

fonera20 Dopo molto tempo dalla sua "anticipazione" sembra che sia finalmente arrivata l’ora della fonera seconda edizione. Mi auguro che oltre alle innumerevole nuove funzioni ultra-geek questa volta abbiano valutato attentamente le temperature di esercizio (per chi se l’è perso la mia fonera 1 ha quasi preso fuoco).

Tra le novità una presa usb aggiuntiva per agganciarci un disco esterno (funzionerà da NAS?) e 2 prese ethernet (una WAN e una LAN)

 

Via webdearde.com

Continua il periodo calante di SecondLife

secondlife Non che sia felice. L’idea di base era anche buona, ma non si può passare sopra le evidenti lacune della cosa, ne perdonare l’hype generato sul nulla grazie a giornalioti consenzienti, ne condonare la politca di "dentro tutti" (Riciclaggio del denaro, Gioco d’azzardo, Sesso … manca altro?) di qualche tempo fà.

Finito l’hype, giustamente regolate alcune cose sporche … cosa ne rimane? Un mondo virtuale enorme ( 100terabyte di dati ) che dovrebbe arrivare nei nostri client tramite il doppino telefonico. Una cosa assurda. Per visitare 1 millesimo di questo mondo dovremmo scaricare 100gigabyte, 102400 megabyte, 104857600 kilobyte alla velocità massima di 1 megabit/sec (anche con connessioni superveloci non cambia molto, la velocità dei server di Linden è cmq limitata). Ovvero 12 giorni di download.

Si certo. Come no.

La notizia è che le vendite di LindenDollars è calata a soli, si fa per dire, 720.000 dollari (americani) a febbraio di quest’anno contro gli 800.000 di un anno fà. E che il CTO se ne và. E che il presidente ha annuncito che ci sarà una Second Life 2.0 ( 2*2 = 4 ? )

La realtà virtuale ha sempre affascinato tutti, e SecondLife è il progetto che sicuramente è andato più vicino a questo concetto. Purtroppo non abbastanza. L’augurio è che qualcuno (Linden o altri) riesca a fare un ulteriore passo in quella direzione.

Notizia via Downloadblog

P.S. : Giusto per rimanere in tema … alla radio sta passando "Bruci la città"

Yahoo Pipes

pipes Si non è certo una novità. Ma è comodo. Ultimamente ho sperimentato Feed Rinse e ZapTXT per "sorvegliare" specifici argomenti. In realtà con Pipes si riesce a fare di più rispetto all’utilizzo in contemporanea di Feed Rinse e ZapTXT. I vantaggi sono la possibilità di creare filtri molto raffinati ( espressioni regolari, unicità in base a un campo specifico dell’xml ) insieme alle funzioni basilari già presenti in feed rinse ( "fusione" di feed, filtri semplici ) e alla notifica via mail tipica di ZapTXT ( tramite Yahoo Alert ).

Ha un problema però. (Attualmente) non puo scaricare i feed generati da Google Ricerca Blog. Percui per aggirare il problema al momento prelevo il feed di Google Ricerca Blog con FeedRinse, lo riprendo da Pipes, lo tratto e lo fondo con altre fonti e ottengo il mio unico e ben ripulito feed su uno specifico argomento.

Laborioso ? Si … ma d’altronde, come dicevo il post prima, il tempo che si puo dedicare alla lettura dei feed è sempre lo stesso. E migliorare la qualità di questi aiuta ad utilizzare meglio una risorsa finita.

Ogni nuovo blog che nasce ruba un po' di quota di mercato agli 'incumbent'.

Molto interssanti le conclusioni di Minimarketing

  1. La ‘quota di mercato’ dei top blog (non solo i tre, ma tutti inclusi) è talmente bassa da essere irrilevante, se usata, tramite advertising o eventi o sampling, per creare una influenza misurabile, almeno su di un ‘ecosistema mass market’ (e per i blog ‘generalisti’, che non possono riferirsi a una nicchia di interesse piu’ piccola)
  2. La ‘quota di mercato’ dei singoli blog è in calo, e ciò è dovuto al fatto che la blogosfera cresce nelle nicchie, e ai "margini". Forse è il caso di rileggere World of Ends. Ogni nuovo blog che nasce ruba un po’ di quota di mercato agli ‘incumbent’. L’effetto San Matteo non esiste davvero.
  3. Il ruolo di network sociale che era tipico dei blog ‘storici’ sta progressivamente spostandosi verso i vari Myspace e Facebook. I blog alla MSN Live o alla Splinder si fondono con i profili personali su FB e Myspace, per formare una coda lunga infinita
  4. Tutte le classifiche alla BlogBabel/Wikio, in quanto basati sui link, tendono a sovrastimare l’influenza della ‘testa’, che è comunque irrilevante per peso (almeno per contatti) rispetto alla totalità della ‘coda’
  5. Progressivamente, il feed tende a diventare la vera unità di misura dell’influenza, in quanto misura anche la widgetizzazione dei contenuti. Si porra’ presto il problema della bannerizzazione dei feed, qualcuno ha gia’ ceduto 🙂
  6. Sembra necessario focalizzare la "conversazione aziendale" non sui blog in generale, ma sui blog della nicchia rilevante. Tuttavia, questi diventano sempre più numerosi, sfumando e nascondendosi nei social network, e finendo per mettere in discussione la possibilità di effettuare azioni di PR ‘collettive’ e soprattutto la loro economicità.

Le mie considerazioni dopo il salto…

 

Continua a leggere

Il mio primo post con windows live writer

3000J_3 Proviamo anche questo sistema per aumentare il numero dei post giornalieri (eheh).
Non che non mi piaccia l’interfaccia amministrativa di wordpress. Anzi, l’ultima versione (2.5) ha segnato un netto miglioramento della stessa … portando però alcuni problemi col mio attuale hoster (su piattaforma Win/IIS).

Live writer offre offre molti simpatici strumenti… che andrebbero provati uno a uno. Per ora ciò che posso dire è che l’interfaccia con WordPress funziona. Il resto lo si scoprirà con l’uso.

Htc Swift

Ne ho tra le mani uno. Non ho ho fatto un simile colpo di testa … però devo ammettere che è un bell’oggettino. Classe Sub Notebook di lusso. Meno chiaccherato dell’Asus EEE, ma più sostanzioso (Vista + Windows Mobile, 35giga di HD, prestazioni in grado di gestire decentemente il suddetto Vista).

Molto interessante la soluzione del doppio sistema operativo. Windows mobile infatti è sempre in esecuzione, pronto al bisogno come se si trattasse di un palmare. Vista invece offre la possibilità di eseguire tutti i più desiderati programmi.

Oggettivamente a cosa serve? Boh. E’ troppo piccolo per lavorarci seriamente. E’ troppo grande per stare in una tasca ed avere sempre con se. Si è leggero da portare in giro, ma un palmare lo è ancora di più. Si questo ha word ed excel. E’ vero. Ma dopo 30 minuti di utilizzo si rischia la sindrome del tunnel carpale più che dopo 24 ore di fragging consecutive.
L’unico utilizzo che riesco, a fatica ad immaginare, è quello di una persona che viaggia spesso, tipicamente con mezzi pubblici (treno ed aereo) e rigorosamente in Business Class (altrimenti non se lo potrebbe permettere) e che non ha una grossa necessità di produrre qualcosa, ma al massimo di visionare mail e documenti office.

Che dite? Ce ne sono tanti cosi ?

Ah… ora capisco.

Cmq, diminuito il prezzo e migliorata l’interfaccia (che dovrebbe essere multitouch, con accellerometri e riconoscimento vocale realmente affidabile) e ridotto il peso, potrebbe davvero essere il futuro. Tra 10 anni quindi.

Continua a leggere

Feed Rinse

Aggregare e filtrare feed in modo trasparente e senza bisogno di nessun software?

FeedRinse, seguito di una veloce e gratuita registrazione permette di creare dei “Canali” composti da vari feed, filtrati per la presenza o meno di keyword.

Personalmente lo trovo molto utile per monitorare cosa succede interno ad uno specifico argomento senza dover “filtrare” a mano centinaia di articoli da decine di fonti.

Può anche essere utile per un monitoraggio della reputazione online.

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑