Proudly debugging the system since 1981

Autore: admin (Pagina 14 di 77)

0.6 Linee di codice all'ora. In media…

No, non io. Ma qualcuno si.

All’università qualcuno sosteneva che 11 righe di codice all’ora sono la media. Considerando analisi, sviluppo, incontri, test, tempi morti … tutto insomma.

Dalla mia esperienza sò che si possono superare tranquillamente le 100 righe all’ora usando gli strumenti giusti e avendo le richieste ben chiare. Voi su che media vi attestate ? Siete delle code monkeys o dei maniaci dell’analisi e dell’ottimizzazione ?

I feed …

Per gli abbonati al feed di redonweb, benvenuti :), le motivazioni di questo cambiamento le trovate in questo post. Non dovete aggiornare l’indirizzo del feed, resterà valido grazie a feedburner.

Per gli abbonati al feed di b0sh.net, ora anche questo feed viene gestito tramite feedburner. Un simpatico plugin effettua il redirect al nuovo indirizzo (http://feeds.feedburner.com/B0shnet) senza che voi dobbiate fare nulla. In caso di problemi consiglio di usare direttamente l’indirizzo di feedburner. Nel caso questi non si risolvano lasciate un commento, vedrò cosa posso fare per voi.

P.S. : Buone feste a tutti.

Facciamo nomi e cognomi

Acquistavo libri online da un certo sito con discreta soddisfazione quando, come talvolta accade, un pacco a me destinato andò perso. Dopo due o tre mail, alcune telefonate a mio carico e qualche rimbrotto, l’azienda in questione mi chiese di spedirle un fax (un fax!) nel quale attestassi il mancato ricevimento dei libri. Una volta ricevuto il fax – disse l’imperturbabile signorina alle mie orecchie incredule – svolte le ricerche del caso presso gli uffici postali, mi sarebbe stato restituito l’importo (da me pagato settimane prima con carta di credito) attraverso un fulgido vaglia postale (vaglia postale!) spedito al mio indirizzo.

Contrappunti di ieri su PuntoInformatico.

La libreria in questione è bol.it , è successo anche a me, riconosco il comportamento ai limiti della follia.

E, no, il fulgido vaglia postale non è mai arrivato.

E ancora, si, hanno perso pure me come cliente. Anzi invito sempre chiunque a evitare BOL come la peste. D’altronde son tutti bravi quando le cose van bene. La differenza si vede da come vengono gestiti i problemi.

A tal proposito, un controesempio, è stato un recente acquisto di un oggetto di circa 300€ (10 volte di più del valore dalla pratica “gestita” da BOL) che è andato perso da parte di FedEx. Il venditore, performancebrakes.co.uk,dopo aver ricevuto la mia mail decisamente poco educata, lo ammetto, mi ha pregato di attendere 5 giorni e poi ha spedito nuovamente quanto da me acquistato con tante scuse per il disagio. Io, nel frattempo, ho gia avuto modo di consigliare questo venditore a più di una persona.

Mysql – Installazione

Nonostante MySql ormai si installi semplicemente tramite il vostro package manager di fiducia, con tanto di configurazione di password e setup dei database essenziali alla sua esecuzione, se dovete usarlo via TCP/IP con il client != dal server ci sono da fare fondamentalmente due cose :

  • Assicurarsi che l’utente che fa accesso remoto esista anche per l’host % (o qualsiasi altra cosa convenga nella vostra situazione). Vedi tabella mysql.user
  • Assicurarsi che dal my.cnf sia eliminato il bind esplicito su un indirizzo IP ( che, a quanto sembra, di default è 127.0.0.1 ed esclude quindi ogni connessione da una macchina diversa dall’ host locale)
  • Su alcune distribuzioni particolarmente “prudenti” potrebbe anche essere necessario aprire la porta sul firewall o modificare il file /etc/hosts.allow inserendo la riga mysqld: ALL

Cosa sono tutti questi post nuovi ?

nokia_n97_x460Ho fuso i due blog che curavo. E’ una cosa che meditavo da un bel pò di tempo, e il fatto che aruba abbia unilateralmente deciso che la piattaforma windows non puo accedere al database mysql è stata un ottima scusa.

Il fatto che i miei post erano divisi in due è motivato dal fatto che mooolto tempo fà usavo blogger, e a quei tempi blogger non permetteva di categorizzare i post. Visto che mi sembrava assurdo non poter navigare per “area tematica” inizia il secondo blog, piu tecnico e meno personale. Poi blogger aggiornò la sua piattaforma introducendo le categorie ma nel frattempo ero felicemente passato a wordpress conservando l’originale divisione.
Ora però il secondo blog è mezzo defunto, e cosi rimarrà finche qualcuno non mi regala un N97 in modo che io possa scrivere comodamente dal treno, da qui la fusione.

La autolaghi è sempre un bel posto

… per passare un paio d’ore la mattina. Si ringrazia trenitalia per aver semplicemente spento il servizio ferroviario e autostrade per l’italia per non aver pulito l’autostrada.

Nonostante l’impegno profuso dalle suddette società , cmq, sono riuscito a fare i miei 35 km mattutini.

Apple si è preso l'influenza

Apple è microsoft al quadrato. Prima il grande pubblico se ne rende conto è meglio è. Ms perlomeno si limita al monopolio del software, apple punta anche a quello dell’hardware. Quindi il think different ve lo potente anche risparmiare.

Detto questo ecco la tanto attesa dimostrazione che i virus esistono per windows perche detiene il 90% del mercato e non esistono per Apple perche era poco diffuso.

Per Unix e derivati sono sempre esistiti e non richiedono neanche l’interazione dell’utente (essendo questi sistemi dedicati ai server) e vanno sotto il nome di worm / root kit / exploit etc etc. Anzi il primo caso di infezione di sistemi unix autoreplicante è parecchio vecchio, “festeggia” quest’anno la sua seconda decade.

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑