Proudly debugging the system since 1981

Tag: opinioni

L’AI e il Futuro dei Junior Developer

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, il ruolo dei junior developer si sta trasformando. AWS CEO Matt Garman ha espresso la sua visione su come l’AI possa integrarsi con le competenze umane, piuttosto che sostituirle.

L’AI e la sua applicazione nel programming

Nonostante l’AI possa semplificare alcune attività ripetitive, come la generazione di codice o l’ottimizzazione del debugging, non rappresenta una minaccia per i programmatori inesperti. Al contrario, offre loro strumenti potenti per imparare più velocemente e sviluppare competenze avanzate. I junior developer possono sfruttare l’AI per automatizzare compiti che richiederebbero tempo e pazienza, concentrando quindi le loro energie su aspetti più creativi e strategici del coding.

Con l’AI a disposizione, i junior developer possono ricevere feedback immediati durante lo sviluppo del software, migliorare la loro capacità di risolvere problemi complessi e affinare le loro abilità di pensiero critico. Questo non solo accelera il loro apprendimento, ma li prepara a svolgere ruoli più avanzati in futuro. Inoltre, l’AI può fungere da strumento di supporto per i junior developer, guidandoli attraverso processi di sviluppo complessi e aiutandoli a comprendere meglio i concetti di programmazione.

L’evoluzione del ruolo del junior developer nel contesto dell’AI richiede una visione proattiva: imparare a utilizzare queste tecnologie non come sostituti, ma come alleati. Questo approccio non solo rafforza il loro valore nel mercato del lavoro, ma li posiziona come attori chiave nell’innovazione tecnologica futura.

Il ruolo dei junior developer nel futuro del lavoro

Il ruolo dei junior developer nel futuro del lavoro è un tema cruciale in un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del programming. Matt Garman ha sottolineato che i junior developer non devono essere visti come una risorsa da sostituire con l’AI, ma come una opportunità di investimento per le aziende. I junior developer, infatti, sono i meno costosi e i più adattabili alle nuove tecnologie, rendendoli un elemento chiave per il successo delle organizzazioni.

Il loro ruolo non è solo di apprendere le competenze tecniche, ma anche di sviluppare abilità come il pensiero critico, la creatività e la capacità di risolvere problemi complessi. Queste competenze saranno sempre più importanti in un mondo in cui l’AI diventa un alleato, non un sostituto. I junior developer possono sfruttare gli strumenti AI per migliorare la loro efficienza e la loro produttività, senza perdere la capacità di pensare in modo autonomo e innovativo.

L’AI non eliminerà il ruolo dei junior developer, ma lo trasformerà. I programmatori del futuro non saranno semplici codificatori, ma problem-solver e gestori di agenti AI. Questo richiederà una continua formazione e un’adattabilità ai nuovi strumenti e alle nuove tecnologie. I junior developer dovranno imparare a utilizzare l’AI come un supporto per il loro lavoro, piuttosto che come una sostituzione.

Il futuro del lavoro per i junior developer è quindi un’opportunità, non una minaccia. Con l’adeguata formazione e l’uso intelligente dell’AI, i junior developer potranno diventare sviluppatori più efficienti, creativi e adatti alle esigenze del mercato del lavoro in evoluzione.

L’evoluzione del ruolo del developer

In questo capitolo, affronteremo l’evoluzione del ruolo del developer in un mondo dominato dall’AI. Matt Garman ha sottolineato che i programmatori non saranno sostituiti, ma il loro lavoro si trasformerà. Questo capitolo analizzerà come i developer passeranno da semplici codificatori a problem-solver e gestori di agenti AI. Verranno esaminate le nuove competenze necessarie per i developer del futuro, tra cui la capacità di prendere decisioni critiche, risolvere problemi complessi e gestire strumenti AI avanzati.

Garman ha sottolineato che il ruolo del developer non si limiterà a scrivere codice, ma si estenderà a comprendere e gestire le soluzioni AI. Questo richiederà una forte capacità di adattamento e una visione strategica per identificare quando e come l’AI può essere utilizzata per migliorare la produttività. I developer del futuro dovranno anche imparare a lavorare in sinergia con gli strumenti AI, interpretando i risultati e correggendo eventuali errori.

Inoltre, Garman ha sottolineato che l’AI non eliminerà il lavoro, ma lo trasformerà. I developer dovranno evolvere le loro competenze per rimanere rilevanti nel mercato del lavoro. Questo richiederà un impegno costante nell’apprendimento continuo e nell’adattamento a nuove tecnologie. Il ruolo del developer si trasformerà in un ruolo più creativo e strategico, dove il pensiero critico e la capacità di decisione saranno fondamentali.

Questo capitolo conclude che l’AI non eliminerà il ruolo del developer, ma lo trasformerà in una figura più versatile e strategica. I developer del futuro saranno chiamati a sfruttare l’AI come strumento di supporto, non come sostituzione, per raggiungere obiettivi più complessi e innovativi. Questo richiederà una combinazione di competenze tecniche, creative e strategiche, che renderanno i developer sempre più indispensabili nel mondo del lavoro.

L’importanza delle competenze umane nell’era dell’AI

L’evoluzione del ruolo del developer non è l’unica trasformazione in atto nell’era dell’intelligenza artificiale. I junior developer, in particolare, stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel mondo del lavoro tecnologico. Nonostante l’AI possa semplificare molte attività di programmazione, come la scrittura di codice ripetitivo, è chiaro che le competenze umane restano irrinunciabili. I junior developer, pur essendo alle prime armi, rappresentano una risorsa preziosa grazie alla loro capacità di apprendimento rapido e alla loro adattabilità ai nuovi strumenti e tecnologie.

Garman ha sottolineato che i junior developer non sono solo il futuro della programmazione, ma anche un’opportunità per le aziende di investire in talenti emergenti. Questi giovani professionisti possono imparare a lavorare in sinergia con l’AI, utilizzandola come strumento di supporto per migliorare la produttività e la qualità del lavoro. Inoltre, le capacità umane, come la creatività, la capacità di risolvere problemi complessi e il pensiero critico, sono fondamentali per guidare l’AI e massimizzare il suo potenziale.

I junior developer, quindi, non devono temere di essere sostituiti dall’AI, ma anzi, devono imparare a integrarla nel loro lavoro. Questo richiede una formazione continua e l’acquisizione di nuove competenze, come la gestione di strumenti AI avanzati e la capacità di prendere decisioni etiche e creative. Solo chi si adatta a questa nuova realtà potrà prosperare nel mercato del lavoro del futuro.

Conclusioni

L’AI non eliminerà i lavori, ma li trasformerà. I junior developer hanno un ruolo cruciale nel futuro del programming, e l’adattamento a nuove tecnologie sarà la chiave per successo e crescita professionale.

Questo post e’ realizzato tramite intelligenza artificiale basandosi su questo articolo: AWS CEO Says Replacing Junior Developers with AI Is the Dumbest Thing He’s Ever Heard

Fattoria Pasquè

La meta per un pranzo del weekend fuori dalla città. Si tratta di un agriturismo con molti animali che è possibile vedere e interagirci in autonomia. Dicono di avere anche servizio didattico, quindi probabilmente raccontano e spiegano ma, almeno al weekend, le persone girano liberamente.

La frequentazione è in larga parte costituita da famiglie con bambini ma ci sono anche coppie gruppi.

Per il pranzo è prevista la formula del menu fisso, diverso ogni giorno, pubblicato sul sito, ed è composto da antipasto, bis di primi, secondo con contorno, formaggi, dolce, acqua vino e caffe. Ci si alza pieni, se piace tutto quello che viene servito. Esiste anche un menu bambini. Il tutto è di buona qualità, coerente ovviamente con un agriturismo.

In alternativa si puo utilizzare il servizio di tavola calda presso il bar.

In generale un pranzo piacevole ma attenzione ad un paio di cose: il percorso per raggiungere la fattoria e il parcheggio non è completamente aslfalto ne in piano. Sconsigliato andarci con auto anche solo vagamente sportive (avrò toccato il fondo dell’auto almeno 4 volte…). Inoltre attenzione alla rivendita di prodotti, non sono tutti prodotti nella fattoria, e con dispiacere mi sono trovato ad aver acquisto uova da galline allevate in gabbia (codice 3) ad un prezzo superiore alle biologiche da galline allevate all’aperto al supermercato.

Sito ufficiale : https://www.pasque.it/

Localizzazione su GMaps : Qui

Expodeluso

Come si sarà capito dalle foto taggate ho fatto il rituale giro all’esposizione universale di Milano. Non si può non rimanere impressionati dalla grandezza di ciò che è stato messo in piedi. Quello che invece non si capisce è lo scopo di questo circo: ovvero perchè uno dovrebbe andarci?

TL;DR

Continua a leggere

iOcean X7

Invece che prendere un nexus o un galaxy ho deciso di provare un produttore asiatico mediante un importatore “grigio”.  La scelta è caduta su un iOcean X7 Youth Turbo. L’importatore offriva un’ampia gamma, alcuni con caratteristiche migliori, ma in estermis ho scelto un modello abbastanza noto anche in europa e america.

Caratteristiche

  • Display 5 pollici
  • Risoluzione full HD – 1920×1080 – 480 dpi
  • SoC Mediatek MK6589T quadcore @ 1.5Ghz
  • Grafica PowerVR SGX 544MP
  • Ram 1Gbyte
  • Rom 4Gbyte – Effettivamente utilizzabili 1,5Gbyte
  • Android 4.2
  • Camera posteriore 13Mpx
  • Camera frontale 5Mpx
  • Dual-sim 1 microSim e 1 Sim

Il display è effettivamente stupendo. Poche incertezze, i pixel non sono visibili ad occhio umano (effetto retina), la luminosità è eccellente, le dimensioni generose.
La potenza a disposizione è ampiamente sufficente per rendere reattivo il dispositivo con le principali applicazioni. I giochi non li considero, non cerco uno smartphone che sia anche una consolle videogiochi portatile.
La ram da 1Gbyte è una scelta conservativa, se volessi un furbofono con una vita attesa un pò più lunga cercherei 2Gbyte o più, ma personalmente preferisco scegliere la fascia media e sostituirlo con maggiore frequenza.

Difetti

  • Il GPS non è ottimo. Sono presenti molte guide online che suggeriscono soluzioni software e hardware. Il problema pare essere una posizione non felice del ricevitore. Senza nessuna modifica sono riuscito ad ottenere un fix sufficente per la navigazione in macchina ma ci sono voluti 5 minuti. Proverò prima le soluzioni software e poi quelle hardware.
  • Le dimensioni sono notevoli. Ci sta nella tasca dei pantaloni jeans ma per poco.

Il negozio

Si può acquistare il telefono direttamente in Cina o attraverso un importatore “grigio“. Per semplicità ho scelto la seconda possibilità, che offrendo un servizio è chiaramente più costosa. Lo shop che ho scelto è Grossoshop ( http://www.grossoshop.net/ ).

L’importatore è grigio perche la casa produttrice non fornisce ufficialmente il prodotto per il mercato europeo, quindi questo shop lo acquista in Cina e lo spedisce al nostro indirizzo. In questa pratica però ci sono dei lati oscuri:

  • La garanzia del produttore esiste ma bisogna rispedire il terminale in Cina. Lo shop che ho scelto promette di assistere nell’operazione ma non se ne fà carico completamente quindi non ha un indirizzo in Italia a cui spedire il telefono.
  • Lo sdoganamento … eh … Il telefono ha passato la dogana con valore dichiarato di 20$, meno di un decimo del valore effettivo. Vedete voi.
  • La fattura è emessa ad HongKong per i suddetti 20$, quindi nessuna possibilità di scaricarlo per i possessori di partita iva. Non ho idea se questo possa essere una violazione delle leggi di quel paese, ma visto che anche se fosse è stata perpetrata a mia insaputa e in un paese di cui, perdonatemi il nichilismo, non ho molta attenzione del pareggio di bilancio … affaracci loro e di chi ha fatto la fattura.

Detto questo qualche piccolo bonus viene fornito. Il telefono arriva roottato, testato, con cover in silicone e pellicola protettiva. Inoltre avete a che fare con qualcuno che parla Italiano. Sperando sempre di non averne bisogno.

Però avevo l’idea che l’oggetto venisse acquistato in Italia da una società Italiana. Idea che mi sono fatto io eh, non è mai stato scritto ufficialmente da nessuna parte, errore mio che nel dubbio avrei dovuto dubitare … ma volendo sorvolare su dogana e fattura il servizio è stato complessivamente buono. Spedito venerdi e arrivato lunedi. Molte spedizioni dall’Italia ci mettono più tempo. I tempi di gestione dell’ordine invece sono stati tra i 5 e i 7 giorni lavorativi, come chiaramente specificato sul sito. Quindi da 7 a 9 giorni dal click sul sito all’avere l’oggetto in mano. Non poco, ma neanche tantissimo.

Nokia 5800 XpressMusic

Ora … nonostante la mia lunga attività nel settore sono uno z blogger (ovvero uno di quelli che non viene cagato da nessuna agenzia media) e quindi i cellulari me li compro, di conseguenza mediamente vi beccate una recensione di questo genere di oggetti una volta ogni due anni.

5800_xpress_music_black_003Ed eccoci al dunque: visto che nessuno mi regalava l’N97 che chiedevo qualche pagina fà, e che l’N80 ormai lo avevo smontato in ogni sua parte, installati i piu sconociuti software e linguaggi di scripting … ho deciso di cambiare per un piu moderno 5800 XpressMusic.

Primi vantaggi : batteria da 1350mAh in luogo di una da 800, connettività 3,5g (dovrebbe avere una velocità massima di 7.2Mbps … ma considerando il costo del Kb svuoterei il credito in meno di un minuto a tale velocità), fotocamera Autofocus con 2 flash a led (l’N80 era a fuoco fisso con 1 flash alogeno credo), 8giga di memoria invece di 2, tastiera qwerty seppur virtuale ma sempre qwerty usabile con le dita.

Ok .. ma questi sono numeri. Nella pratica si riesce a navigare decentemente, il display ampio, il borwser migliore e la CPU più potente permettono di dominare facilmente le pagine “mobile” e quelle normali non troppo complesse. Volendo si riesce ad aprire anche facebook in versione full ma bisogna avere più pazienza. L’input piu facile permette di non annoiarsi dopo aver immesso la terza “W” per quel maledetto sito che non funziona se non glie le metti.

La batteria del 50% piu capiente equivale circa a 96 ore di utilizzo, vero eh … lettore MP3, radio, telefonate, internet… non sulla mensola, li sarebbero piu del doppio.

Musica : il telefono, oltre il classico accesso tramite pc suite, viene riconosciuto come lettore multimediale dai principali software (winamp, media player e immagino anche altri) e permette la sincronizzazione diretta con le proprie playlist.

Magari tra un mesetto metto altre impressioni più “mature”.

EBC YellowStuff

Ok, questa fa parte del gruppo recensioni/opinioni/consumatore a pigreco mezzi e via dicendo:

Quello che voglio raccontare questa volta è l’ultima esperienza fatta con delle pastiglie frenanti, le EBC YellowStuff, in teoria ad altissime prestazioni. Le suddette sono tra le migliori, a loro dire, per utilizzo in pista. Per indenderci fanno parte di quel gruppo di elementi frenanti che va scaldato prima che funzioni al meglio (su quelle fornite da tutte le case automobilistiche come ricambi originali  è il contrario … piu le scaldi e meno frenano) e sono progettati per l’utilizzo agonistico.

Ora dopo 3.000km il risultato è quello in foto. Una pastiglia ha perso completamente la componente frenante rendendo quindi inservibile il freno di una ruota.
Cosa ho fatto in questi 3.000km ? Nulla di che. Solo circa 180 frenante a 200km/h. O 4 turni a Monza, se preferite. Con ovviamente il pedale del freno schiacciato fino in fondo dall’inizio alla fine della frenata. Un modello di stress dei componenti a cui nessuno, utilizzando un auto solo in strada, si avvicina neanche minimante. Ma quello che non torna, mi spiace, è il fatto che un componente pensato per questo utilizzo ceda in modo improvviso e senza nessun preallarme. Il consumo estremamente veloce è una cosa ben nota. La rottura invece non deve accadere. E il fatto che sia accaduta rende il mio giudizio sul componente estremamente negativo … se vendi qualcosa come adatto alla pista deve essere in grado di sostenere questo utilizzo. Quindi sconsiglio vivamente le EBC ad uso pista.

La versione del produttore, interpellato a seguito della rottura, è stata “dovevi cambiarle al 50% di usura.”.

Si certo. E’ perfettamente normale che si cambi un componente con ancora metà della vita. Facciamo cosi … non ne compro più e risolviamo il problema.

Wired

Come tutti nella blogosfera italiana ho anche io, nel pensatoio, una copia del numero 1, anno 1, di Wired Italia.

Non ho mai letto la rivista americana … però questo primo numero non dispiace. Comprerò anche il secondo numero. Un giudizio piu preciso maturerà col tempo.

Second Life … e morte fù.

A volte odio avere ragione. Altre volte, come questa, invece mi fa proprio piacere.

Era una puttanata,l’hype era eccessivo e immotivato, e ad una certa distanza del suo picco si vende come la socialità sia stato il vero bisogno della rete. Di certo non il 3D scattoso e oscenamente brutto del software in oggetto.

2life-facebook

(notare la scala logaritmica del ranking)

Le precedenti puntate su SecondLife nel blog. Anche se le mi critiche piu “accese” purtroppo sono state solo vocali. Ma qualcuno se le dovrebbe ricordare.

Sistemphone

Segnalo questo negozio online di componentistica per cellulari per due motivi. Uno ha salvato il mio N80 dalla discarica, due si sono comportati in modo ineccepibile. Pagato martedi, giovedi avevo in mano quanto chiesto. Un pò care le spedizioni ma, se la velocità conta, ne vale la pena.

Link : http://www.sistemphone.com/

© 2025 b0sh.net

Tema di Anders NorenSu ↑